Si chiama Bluexperience il primo salone del centro-sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile e si svolgerà a Napoli dal 10 al 12 settembre prossimi. La prima edizione della kermesse dedicherà una vasta esposizione per conoscere tutte le novità del settore automotive, auto elettriche e ibride, scooter e moto. Oltre i veicoli della mobilità leggera e ultimo miglio, come bici elettriche, monopattini, hoverboard, skateboard, segway, monowheel, i servizi di sharing mobility, noleggio, sistemi di ricarica e tanto altro ancora.
Oltre a visitare gli stand espositivi, si potrà partecipare a numerosi convegni e workshop, provare le ultime novità nelle aree test drive e apprezzare i vantaggi dei nuovi veicoli in termini di sostenibilità ambientale e risparmio economico. Bluexperience punterà a far conoscere tutti i vantaggi della mobilità elettrica e permetterà di avere tante risposte alle incertezze degli utenti.
La manifestazione, patrocinata dall’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, è organizzata dalla società Action Events e si articolerà negli spazi del quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare.
Per rendere più facile muoversi all’interno dell’esposizione, gli organizzatori hanno suddiviso gli spazi in tre distinte aree. Un padiglione ospiterà i brand automobilistici, produttori di auto a motore elettrico, ibridi, a motore micro, mild hybrid, full e plug-in, con i diversi tipi di alimentazione.
Una seconda zona sarà dedicata alle due ruote elettriche, segmento in forte crescita sul nostro mercato, con i più recenti modelli di veicoli leggeri per la città, dalle bici elettriche ai monopattini ma anche hoverboard, skateboard, segway e monowheel.
Leggi anche: Come la mobilità sostenibile rivoluziona il Codice della Strada
La terza area accoglierà le ultime novità dell’aftermarket, le società di servizi per le infrastrutture automobilistiche, il car sharing, i ricambi e l’assistenza post vendita.
Spazio poi agli approfondimenti sugli aspetti ambientali, tecnologici, assicurativi e sulle agevolazioni finanziarie, con convegni a cura del comitato scientifico presieduto dal professor Armando Cartenì con il coinvolgimento di prestigiose università campane dalla Federico II, alla Luigi Vanvitelli, passaando per l’università degli studi di Salerno fino a quella del Sannio.
Leggi anche: Economia circolare nel mondo auto, così la mobilità diventa sostenibile
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…