10 rimedi naturali per proteggere i capelli dal sole, alleato di bellezza ma non quando si parla di capelli, che risentono dei suoi raggi disidratandosi e riempiendosi di antiestetiche doppie punte. Se poi al sole si associano sabbia e salsedine, come accade al mare, i capelli ne risentono particolarmente, richiedendo protezioni adeguate, da applicare prima di qualunque esposizione. Ecco la top ten dei rimedi naturali a prova di estate.
10 rimedi naturali per proteggere i capelli dal sole

Articolo successivoQuale casa di campagna ti piace di più?
Ti potrebbe interessare
Comportamenti
Attrezzature da campeggio Decathlon: le offerte di fine serie di aprile
La primavera è ormai arrivata. Aprile porta con sé giornate più lunghe ed i primi caldi, facendoci tornare la voglia di trascorrere più tempo...
Comportamenti
Dove comprare mascherine online: le offerte più vantaggiose
Dove comprare mascherine in vendita online? Con il diffondersi della pandemia di coronavirus tante persone hanno capito che proteggere il viso con una mascherina...
Comportamenti
Mascherine quali usare: una guida sui dispositivi efficaci (e quali evitare)
Il dibattito su quali mascherine usare è sempre aperto nonostante, negli ultimi tempi, si sia fatta un po' di chiarezza. Innanzitutto bisogna fare una...
Comportamenti
Come disinfettare la mascherina in modo efficace (e sicuro)
La mascherina ormai è entrata a far parte della nostra quotidianità: è infatti obbligatorio indossarla in tutti gli ambienti pubblici per proteggere se stessi...
Comportamenti
Mascherine fai da te: 9 modelli facili da realizzare a casa
A causa dell'emergenza coronavirus molte persone si sono cimentate nella realizzazione di mascherine antivirus fai da te che in realtà, è bene specificarlo, non...
Comportamenti
Mascherine ffp2 e ffp3: differenze e quali scegliere
Durante la pandemia da Coronavirus, ci si è interrogati sull'utilità delle mascherine e sulle varie capacità di protezione: così, nella narrazione dell'emergenza sanitaria più importante che i nostri tempi ricordino, sigle come ffp2 e ffp3 sono diventate pane quotidiano anche per i non addetti ai lavori. Ma quali sono le reali differenze?