Topi%2C+il+Paese+decide+di+eliminarli+TUTTI.+Dove
ecoo
/articolo/topi-il-paese-decide-di-eliminarli-tutti-dove/121798/amp/
Animali

Topi, il Paese decide di eliminarli TUTTI. Dove

Pubblicato da

Un Paese desidera eliminare qualunque esemplare di ratto nella propria area. L’obiettivo zero topi è previsto per il 2050, grazie ad un’operazione progressiva di sterminio.

topi sterminio nuova zelanda
Topo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sospendiamo per un momento la questione etica. I topi sono degli animali che in quanto tali fanno parte della catena alimentare. La loro eliminazione comporterebbe necessariamente uno squilibrio dell’ecosistema. Inoltre sono dei piccoli mammiferi progettati in colonie che devono crescere e proliferare. Per questo si nascondono in luoghi sicuri dove sanno di non essere predati dall’essere umano, suo principale nemico, ancora di più dei leggendari gatti. Certo, a nessuno fa piacere trovare un topo in casa. Ed anche qui si deve fare una distinzione.

Una cosa è il ratto di città che è in cerca di sporcizia e probabilmente portatore di malattie, un’altra è il topolino di campagna, senza dubbio più pulito e meno rischioso. Tra le malattie che i topi, come tutti i roditori, possono trasmettere da animale a uomo c’è senza dubbio la rabbia, decisamente pericolosa e letale per l’essere umano. Quando i sintomi gravi insorgono visibilmente potrebbe essere troppo tardi. E non solo. I topi nella storia dell’umanità sono stati tacciati di essere veicolo delle più grandi epidemie e pandemie che ciclicamente si presentano.

L’isola che vuole sterminare i topi

Si trova all’interno dell’Oceano Pacifico. Fa parte della Nuova Zelanda, ed ha assunto l’impegno chiaro e determinato di eliminare tutti i topi dall’isola entro il 2050. Senza lasciarne vivo neanche un esemplare. Una soluzione decisamente radicale, che a detta delle istituzioni locali, è l’unico modo per preservare delle specie di volatili in via di estinzione. Esiste già un precedente.

Ratto (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nell’isola della Georgia del Sud, con estensione di 170 kilometri, da anni i ratti non sono più presenti, a causa di un progetto di sterminio andato a buon fine. Il progetto più ambizioso è Predator free Wellington, che lavora con specialisti e volontari per sterminare i topi, usa il GPS per identificare le prede ed una sostanza anticoagulante per ucciderle.

Le implicazioni etiche

Topo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ovviamente se lo scopo è tutelare la biodiversità delle specie volatili si può dire che questo sterminio abbia una motivazoione. Tuttavia non si può ignorare la parola sterminio, ed il diritto che l’essere umano si arroga di regolazione della natura, quando egli stesso è responsabile della maggior parte delle storture. Questo progetto di radere al suolo tutti i topi e similari può essere considerato igienico, ma non sono ancora note le conseguenze che può generare sull’ecosistema. I topi sono dei predatori naturali, in assenza dei quali, gli animali predati potrebbero diffondersi senza misura.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa