Ti+senti+a+disagio+negli+spazi+vuoti%3F+Potresti+soffrire+di+questo
ecoo
/articolo/ti-senti-disagio-spazi-vuoti-potresti-soffrire-questo/77294/amp/

Ti senti a disagio negli spazi vuoti? Potresti soffrire di questo

Pubblicato da

Il timore assale e la paura è incontrollata quando ci si trova in uno spazio vuoto sia interno o esterno? Ecco cosa potrebbe essere

Stanza vuota
Stanza vuota (Foto Pixabay)

L’essere umano prova molte paure, alcune sono talmente tanto profonde da diventare vere e proprie fobie. Il cuore che batte all’impazzata e sembra voler esplodere nel petto, la ragione non riesce più a predominare sull’incoscienza, il fiato corto, il terrore, il senso di nausea e smarrimento. Tutte sensazioni che insieme fanno capire che forse qualcosa non va e in alcuni casi la fonte del problema è un timore ben radicato all’interno della propria mente, dal quale non ci si riesce ad allontanare.

Ogni volta che ci si trova in quella determinata situazione, davanti a quell’esatto animale, oggetto o persona il corpo reagisce in automatico ed è impossibile controllarlo. Si può avere timore di qualsiasi cosa, dal clown alle bambole, da un frutto al lavare il proprio corpo. Per alcuni determinate fobie possono essere sciocche o insensate, ma per altri un blocco che a volte può impedire di vivere a pieno la propria vita. Come ad esempio l’incontrollabile, enorme e profonda paura degli spazi vuoti, sia interni che esterni, ovvero la Kenofobia.

Kenofobia, cos’è e come si manifesta

Campo (Foto Pixabay)

La Kenofobia è la paura incontrollata di ritrovarsi in uno spazio vuoto, che come già detto può essere sia all’interno che all’esterno. Si ha l’angoscia di essere in un ambiente del quale non si hanno punti di riferimento e non ci sono persone ad affollarlo. Che sia una stanza o una prateria poco importa, trovarsi in quel determinato punto fa scattare qualcosa e l’angoscia sale.

Leggi anche: Ablutofobia: una paura strana che non immaginereste mai

Leggi anche: Paura di dormire? Il problema potrebbe essere questo

Si manifesta come le altre fobie, quindi con attacchi di panico, ansia, non riuscire a dire frasi complete, mal di testa, tremori, vertigini, nausea, ansia, battito accelerato, mancanza di respiro e sudorazione eccessiva.  Le sue radici non si conoscono, gli esperti non sanno con esattezza da cosa può essere provocata, probabilmente come la maggior parte delle fobie, da un trauma vissuto al quale si associa il timore poi di ritrovarsi in uno spazio vuoto. Se si soffre di questa fobia e si vuole tentare di risolvere, la miglior cosa è rivolgersi ad uno specialista che saprà indicare il percorso migliore per poterne uscire vincitori accompagnando il paziente ad ogni singolo passo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

5 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 settimana fa
  • Benessere

Come scegliere la crema anti-rughe perfetta per la tua pelle

Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…

2 settimane fa