Tempeste+spaziali%3A+la+nuova+teoria+e+l%26%238217%3Binfluenza+che+hanno+sulla+Terra
ecoo
/articolo/tempeste-spaziali-nuova-teoria-influenza-hanno-terra/97661/amp/

Tempeste spaziali: la nuova teoria e l’influenza che hanno sulla Terra

Pubblicato da

Le tempeste spaziali potrebbero rappresentare un potenziale pericolo per la Terra. Il nuovo studio parla di radiazioni cosmiche e influenza sul nostro pianeta.

Tempeste solari nuvole
Sole – foto da pixabay – ecoo.it

Un nuovo studio sulle tempeste spaziali cambia la prospettiva sulle radiazioni cosmiche e il loro influsso sulla Terra. Le tempeste spaziali a noi più vicine sono quelle del Sole, la stella responsabile della vita sul nostro pianeta. Alcuni studiosi dell’Università del Queensland, in Australia, hanno rintracciato non solo nel sole la fonte primaria delle radiazioni cosmiche che nel corso della storia hanno influenzato la vita sul nostro pianeta.

Fino a qualche anno fa la sola teoria considerata valida era quella del dott. Fusa Miyake, esperto internazionale di radiazioni e raggi cosmici che analizzando il legno di cedri longevi aveva monitorato l’andamento delle radiazioni solari sul pianeta. A fornirne la traccia era il radiocarbonio, elemento prodotto dal nostro pianeta proprio per l’impatto di radiazioni e particelle al alta energia con la nostra atmosfera. Cosa è cambiato?

Tempeste spaziali: l’università del Queensald rivoluziona il panorama scientifico

Benjamin Pope, astronomo dell’Università australiana, ha constatato che il radiocarbonio emesso dalle radiazioni solari è diverso da quello proveniente dalle altre tempeste spaziali. Il Sole svolgerebbe, quindi, un ruolo solamente parziale ma fondamentale. In particolare il campo magnetico del sole protegge la terra dalle particelle ad alta energia provenienti dalle altre tempeste riducendone il quantitativo di radiocarbonio.

Radiazioni cosmiche – foto da pixabay – ecoo.it

In particolare lo studio sta cercando di comprendere in che modo le radiazioni extrasolari abbiano contribuito all’evoluzione della vita sulla terra. Il team di ricerca guidato da Pope ha ravvisato che le radiazioni cosmiche “straniere” potrebbero aver influenzato la crescita della vegetazione in modo positivo fornendole più nutrienti, allo stesso tempo potrebbero aver alterato il percorso evolutivo di alcuni viventi.

Tempeste spaziali e radiazioni cosmiche: il merito non è tutto del Sole

Alberi – foto da pixabay- ecoo.it

Il dibattito è tuttavia ancora aperto e non tutti gli studiosi sono convinti allo stesso modo della centralità dell’impatto delle radiazioni extrasolari sullo sviluppo della vita sulla Terra. Pope e Miyake hanno intenzione di dimostrare in modo pratico, al di là della teoria, gli effetti delle tempeste extrasolari in tempo reale. Siamo certi che se dovessero riuscire nell’impresa lo sapremo di certo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa