Tasse+sui+rifiuti%3A+qual+%C3%A8+la+citt%C3%A0+pi%C3%B9+cara
ecoo
/articolo/tasse-rifiuti-citta-piu-cara/110032/amp/

Tasse sui rifiuti: qual è la città più cara

Pubblicato da

Tassa sui rifiuti, sapete qual è la città piu’ cara? Risultati alla mano, il dato è assolutamente sconcertante e vi stupirà (o forse mica tanto). 

Rifiuti tassa
Rifiuti (foto da Pixabay) – Ecoo.it

I rifiuti sono un problema notevole nella nostra società a causa della noncuranza della gente che ancora non ha colto perfettamente l’essenza della differenziata. Una piaga che merita di essere contrastata prima che sia troppo tardi. Negli ultimi anni si parla molto di raccolta differenziata e si spinge in tal senso, ma ancora c’è molta strada da fare.

Ma quanto costa tutto questo? Tutto ovviamente è a carico dei contribuenti con la tassa dei rifiuti ma a quanto ammonta? Non c’è una cifra unitaria ma varia comune per comune ed è proprio su questo punto che è stata stilata una classifica decretando la città piu’ cara in assoluto. Sapete qual è? La risposta vi sconvolgerà.

Tasse sui rifiuti, la città piu’ cara

La tariffa per la raccolta e smaltimento rifiuti passa dai 253 euro previsti nel 2012 ai 314 euro del 2022, registrando un incremento del +24,1%, una percentuale elevata che colpisce una città che certamente non spicca per benessere stiamo parlando di Catania. E’ proprio la città etnea ad essere la piu’ costosa in Italia; la spesa media si aggira ai 595 euro annui. Invece la meno cara è Udine  dove la cifra esigua ammonta a 175 euro a famiglia.

Catania panoramica (foto da Pixabay) – Ecoo.it

La spesa per le utenze domestiche – ammette il presidente del Codacons Carlo Rienzi  – ha registrato una impennata nell’ultimo decennio ma a questo sovrapprezzo non è derivato certamente un miglioramento del servizio. Numerose le criticità per quanto concerne il fronte idrico, dove le bollette patiscono le conseguenze delle reti colabrodo italiane dove le ingenti perdite e carenze strutturali fanno da padrone.

E sulle tariffe energetiche? Chiaramente anche queste lamentano un’impennata tra il 2021 e il 2022 a causa delle quotazioni sui mercati. Un 2023 certamente non positivo prosegue Rienzo, complice il gas che dopo le ultime riduzioni ha subito registrato un rialzo delle tariffe del 22,4% ad aprile.

L’aumento del costo dell’energia

Risparmio bollette luce (foto da Pixabay) – Ecoo.it

I prezzi dell’energia continuano a subire continue modifiche, invece l’inflazione è alle stelle. I costi in crescita provocheranno un rincaro delle tariffe di acqua e rifiuti nel corso del medesimo anno.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa