Fino ad ora si è fatto ricorso all’energia solare per mettere a punto caricabatterie per cellulari capaci di garantire un impatto ambientale ridotto. D’altronde dobbiamo specificare che anche i continui consumi elettrici per ricaricare iPhone, cellulari o altri apparecchi elettronici rappresentano una minaccia per l’ambiente. Questi consumi di energia elettrica infatti determinano l’immissione nell’atmosfera di emissioni di anidride carbonica, che vanno ad acuire il già tanto complesso problema dell’inquinamento dell’aria.
Per rimediare a tutto ciò c’è chi pensa ad idee alternative. A questo proposito va ricordato sempre in tema di sviluppo sostenibile l’idea di usare il calore del corpo per ricaricare il cellulare. Idee non all’ordine del giorno, ma che comunque meritano di essere citate per l’intenzione di ecocompatibilità. Si calcola che occorrono sei ore per ricaricare in questo modo l’iPhone. Un tempo che può sembrare eccessivo, ma che va messo comunque in rapporto con i vantaggi ambientali che permette di conseguire.
In ogni caso non vanno nemmeno dimenticate le opportunità di tutela ambientale offerte dalla messa a punto di un caricabatteria standard per tutti i cellulari, in modo da ridurre i rifiuti elettronici.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…
Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…