Sostenibilit%C3%A0+edilizia%3A+vivere+in+natura+ad+impatto+zero
ecoo
/articolo/sostenibilita-edilizia-impatto-zero/105959/amp/
Sostenibilità

Sostenibilità edilizia: vivere in natura ad impatto zero

Pubblicato da

Ecoarchitettura e modifiche genetiche sugli alberi. La sostenibilità edilizia per molte persone sarà il futuro. Di cosa si tratta

edilizia sostenibile materiali
Casa green (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Quando si parla di sostenibilità, è facile che si faccia confusione. Sostenibilità ed ecologia non sono due concetti esattamente sovrapponibili. In particolare la sostenibilità non è attenta solo all’ambiente, ma anche allo sfruttamento del territorio e del lavoro umano. È senza dubbio un concetto più integrato. Dunque spostalo sull’edilizia, da sempre industria che è a maggior rischio di corruzione, è rischioso ed allo stesso tempo un traguardo. Specialmente in Italia. Se si riuscisse a ‘pulire’ il mattone, sarebbe un passo avanti epocale. E non solo dalla sporcizia e dalle emissioni di anidride carbonica.

Esistono degli esempi virtuosi in particolare nel Sud Italia. I distretti ecologici, dove le emissioni sono praticamente a zero. Si utilizzano esclusivamente fonti rinnovabili e materiali degradabili per le costruzioni. Anche la ricerca in campo edilizio e di architettura sta già da parecchi anni studiando e sperimentando nuovi materiali.

Sostenibilità edilizia e materiali geneticamente modificati

Casa green (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Qui entrano in campo degli atudi che possono essere considerati al limite dell’eticità. quelli sulla manipolazione genetica. La ricerca sulla sostenibilità edilizia vuole affrancarsi totalmente dalla dipendenza dall’energia, anche se da fonti rinnovabili. Per fare un esempio, sono state fatti degli studi per creare delle varietà di alberi di limoni, i cui frutti, grazie a dei batteri, ‘illuminano’. In questo modo si avrebbe un albero al posto di un lampione. A causa della pandemia questo tipo di ricerche ha subito uno stop, o almeno un rallentamento. Gli alberi geneticamente modificati possono durare anche 13 mantenendo la luce necessaria all’essere umano. Certo, questo pone dei problemi sulla modificazione genetica, che potrebbe alterare la biodiversità e l’equilibrio dei processi naturali.

I materiali da costruzione ecologici

Casa green (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

In realtà per eliminare cemento e plastica, ed avallare la sostenibilità edilizia, non serve altro che recuperare i materiali eco che già si usavano in passato. Legno, sughero e simili. Con l’attenzione a non disboscare le foreste. Anche alcune tipologie di funghi possono essere usati in edilizia. E non ultimo il letame di ruminante, che se compattato e trasformato, può essere un ottimo materiale da costruzione.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa