E%26%238217%3B+soprattutto+in+bagno+che+spunta+quest%26%238217%3Binsetto%3A+i+motivi
ecoo
/articolo/soprattutto-bagno-spunta-insetto-motivo/74458/amp/
Animali

E’ soprattutto in bagno che spunta quest’insetto: i motivi

Pubblicato da

Questo insetto, non dannoso per l’essere umano, compare molto spesso in bagno. Ecco spiegato il motivo della loro presenza nella toilette 

insetti bagno perché si annidano qui
Un bagno (Foto Stock Adobe)

Trovarsi in casa i pesciolini d’argento può essere una vera e propria sgradita scoperta. La loro presenza infatti di questi animaletti, noti anche come Lepisma Saccharina, non deve spaventare l’essere umano visto che per noi sono innocui. Al contrario sono questi vermetti si nutrono principalmente di zuccheri e di amidi. E per questo motivo sono denominati Saccaharina.

Zuccheri e amidi che trovano facilmente in tantissimi oggetti impensabili come nella carta da parati, nel legno, nella colla, nella carta dei libri. Ma anche in tantissimi tessuti. I pesciolini d’argento si annidano soprattutto nelle zone di casa che non vengono utilizzati da un po’ come, ad esempio, le cantine. Luoghi fondamentalmente bui e molto umidi.

Pesciolini d’argento ecco perché si annidano in bagno

Un pesciolino d’argento (Foto Stock Adobe)

Sebbene vengano chiamati pesciolini d’argento questi sono tutt’altro che simili a loro. Si tratta di insetti dotati di zampette, lunghe antenne e una lunga coda costituita da tre baffi separati. Il paragone con il pesce deriva, ma non c’è prova certa, dal fatto di guizzare continuamente in angoli della casa. Ma non solo perché il loro corpo  è ricoperto da scaglie dal colore argento metallizzato, simili a vere e proprie scaglie.

Leggi anche: Cani, spiegato il perché si leccano sempre le zampe

Questi insetti sono molto longevi e hanno una capacità incredibile di adattamento alle condizioni più ostili. Basti solo pensare che possono vivere per più di 3 anni e stare più di un anno senza mangiare. I pesciolini d’argento sono poi anche molto prolifici visto che le femmine possono deporre fino a venti uova al giorno.

Leggi anche:  Scarafaggi: perché li troviamo spesso ribaltati

Nelle peggiori delle ipotesi questi animali si possono trovare facilmente dietro un quadro, tra le rilegature dei libri ma anche sotto gli elettrodomestici e nelle fessure. E nel caso in cui non riescano a trovare cibo rosicchiano indumenti e accessori in tessuti sintetici, lino, cotone, seta o pelle. Oggetti e capi di abbigliamento che si possono trovare facilmente anche in bagno. Ovvero una stanza della casa che, di solito, è molto umida e in alcuni poco illuminati e non ventilati. Non tutti i bagni infatti sono dotati di finestre.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa