Seminare+il+Futuro%2C+un+evento+che+celebra+i+prodotti+biologici
ecoo
/articolo/seminare-il-futuro-un-evento-che-celebra-i-prodotti-biologici/16987/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento Alimentazione

Seminare il Futuro, un evento che celebra i prodotti biologici

Pubblicato da

prodotti biologici seminare il futuroI prodotti biologici rappresentano il punto di riferimento nell’ambito di una tendenza che mira ad un’alimentazione ecosostenibile e sana. Una tendenza sempre più diffusa, che porta anche alla valorizzazione dei prodotti locali del territorio. In sostanza si tratta dei frutti dell’agricoltura biologica, un’agricoltura che è anche a chilometri zero e che pertanto non crea un impatto ambientale forte. Come valorizzare tutto ciò? Un’occasione è offerta dall’evento “Seminare il futuro”, il 16 ottobre. L’intento è quello di coinvolgere diverse aziende agricole sparse sul territorio nazionale.

Ecco quali sono nello specifico le aziende coinvolte, da nord a sud dell’Italia: l’azienda agricola Ivo Bertaina – Cissone (Cuneo); la Collina Società Cooperativa Agricola – Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia; l’azienda Agricola Carlo Giacomelli – Pradamano, Udine; l’associazione More Maiorum – Berbenno di Valtellina,Sondrio; l’azienda Agricola del Parco della Chiusa – Casalecchio di Reno, Bologna; l’azienda Agricola San Michele – Conegliano, Treviso; le Cascine Orsine – Bereguardo, Pavia; la Società Agricola “La Terra e il Cielo” – Monte Porzio, Pesaro; l’azienda Agricola San Cristoforo – Gambassi Terme, Firenze; la Fattoria Di Vaira – Petacciato, Campobasso; l’azienda Agricola “Le Lame” – Cutrofiano, Lecce.
 
Gli alimenti biologici e la dieta biologica servono anche a perdere peso e d’altronde sono sempre più numerosi i consumatori che scelgono gli alimenti biologici. Senza dubbio per i prodotti biologici sono previsti caratteristiche e standard specifici, che diventano anche garanzia di sicurezza alimentare.
 
I partecipanti all’evento avranno la possibilità di seminare il terreno gettando le sementi con le mani. Tutte le sementi utilizzate sono biologiche e biodinamiche.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

7 giorni fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa