Semi+di+canapa%3A+propriet%C3%A0+benefiche+e+ricette
ecoo
/articolo/semi-di-canapa-proprieta-benefiche-e-ricette/40941/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Semi di canapa: proprietà benefiche e ricette

Pubblicato da

[multipage]semi di canapa proprieta ricette
I semi di canapa hanno molte proprietà benefiche e si possono utilizzare per la preparazione di diverse ricette salutari. In particolare questi semi si caratterizzano per essere una buona fonte di proteine, perché contengono differenti aminoacidi. Hanno un contenuto equilibrato di acidi grassi essenziali, omega 3 ed omega 6. Per il 30% sono composti da proteine e la loro quantità di fibre corrisponde a circa il 40%. Molto importante è la presenza di fitosteroli che, secondo alcune ricerche scientifiche, aiuterebbero a prevenire le patologie cardiache, alcuni tipi di tumori e malattie come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer.
[/multipage]

[multipage]Hanno un effetto antinfiammatorio

Davvero essenziale l’effetto antinfiammatorio svolto dai semi di canapa, il cui uso è diffuso anche fra gli sportivi. Infatti l’impiego di questi semi favorisce il recupero dopo lo sforzo fisico e aiuta il benessere delle articolazioni.
La lista completa degli antinfiammatori naturali
[/multipage]
[multipage]Combattono il colesterolo

I semi di canapa favoriscono la regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue, sono un vero toccasana, quindi, per garantire la salute cardiovascolare, per abbassare la pressione arteriosa e, in generale, per rafforzare il sistema immunitario dell’organismo.
[/multipage]
[multipage]Aiutano i muscoli e i nervi

Grazie alla presenza di molti acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico e alfalinoleico, questo alimento può essere fondamentale per il funzionamento dei muscoli, dei recettori nervosi e di diverse ghiandole del corpo umano. In particolare l’equilibrio fra gli acidi grassi omega 3 ed omega 6 assicura un’ottima regolazione delle funzioni metaboliche.
[/multipage]
[multipage]Sono antiossidanti

I semi di canapa contengono in abbondanza la vitamina E, che svolge una funzione antiossidante. Essa agisce contro l’azione dei radicali liberi, che determinano l’invecchiamento cellulare. Grazie alla presenza di molti sali minerali, come potassio, magnesio e calcio, i semi di canapa sono considerati adatti a prevenire asma, sinusite, artrosi e tracheite.
Scopri quali sono gli alimenti antiossidanti
[/multipage]
[multipage]Sono utili per la pelle

Molto utilizzati i semi di canapa anche in cosmesi. Essi, infatti, aiutano la pelle a mantenere una giusta idratazione, servono a prevenire la formazione dell’acne. Inoltre garantiscono il rafforzamento delle unghie e dei capelli, contribuendo a renderli più lucidi.
[/multipage]
[multipage]Pesto fresco

I semi di canapa, ottimi per condire insalate e da mangiare con lo yogurt, sono ideali anche per preparare un particolare pesto fresco. Per questa ricetta ci servono i seguenti ingredienti: foglie e gambi di sedano, semi di canapa, pinoli, uno spicchio d’aglio, buccia e succo di mezzo limone, olio di semi di canapa, olio d’oliva, sale. Laviamo il sedano, facciamolo a pezzetti e mescoliamolo ai semi di canapa, ai pinoli, all’aglio e all’olio d’oliva. Frulliamo il tutto, fino a ricavare una crema omogenea. Se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua e poi la buccia e il succo di limone e l’olio di canapa.
[/multipage]
[multipage]Zuppa di semi di canapa

Molto buona la zuppa di semi di canapa specialmente da gustare in inverno. Ecco gli ingredienti per 6 persone: 225 grammi di semi, 225 grammi di mandorle, 3 fette di pane di farro, 110 grammi di zucchero di canna, mezzo cucchiaino di zenzero, 300 ml di brodo vegetale, zafferano, spezie. Bolliamo i semi di canapa nell’acqua, fino a quando si aprono. Scoliamoli e pestiamoli insieme alle mandorle, che precedentemente abbiamo messo a bagno. Pestiamo il pane e aggiungiamolo al composto insieme al brodo. Condiamo con zenzero, zafferano e spezie.
[/multipage]
[multipage]Latte di canapa

Questa ricetta è molto facile. Procuriamoci: 100 grammi di semi di canapa e un litro d’acqua. Lasciamo i semi in acqua per una notte, poi frulliamoli con il mixer. Filtriamo l’amalgama ottenuto con un colino.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

5 giorni fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa