Addio+Segway%2C+il+veicolo+simbolo+della+mobilit%C3%A0+sostenibile+esce+fuori+produzione
ecoo
/articolo/segway-mobilita-sostenibile-fuori-produzione/62115/amp/

Addio Segway, il veicolo simbolo della mobilità sostenibile esce fuori produzione

Pubblicato da

Doveva rivoluzionare il settore della mobilità sostenibilie, ma la missione non è riuscita tanto il Segway uscirà fuori produzione dal prossimo 15 luglio. Uno dei simboli della mobilità sostenibile, quindi, sparirà schiacciato da un successo mai effettivamente raggiunto.  La causa è da ricercarsi nei prezzi troppo elevati e dai diversi incidenti dei quali, suo malgrado, è stato protagonista. L’iconico monopattino autobilanciato a ruote parallele, quindi, non potrà più essere acquistato lasciando campo liberi ai nuovi mezzi ecologici come e-bike o monopattini elettrici.

La storia del Segway

Inventato da Dean Kamen, il Segway si rivelò ufficialmente al mondo il 3 dicembre 2001 quando fu presentato sugli schermi di Good Morning America. Una novità rivoluzionaria, la definì il suo inventore, ma in realtà non prese mai troppo piede. L’obiettivo ambizioso di Segway al momento del lancio era di vendere almeno 100.000 self balancing scooter all’anno. Invece, in quasi 20 anni, ne sono stati distribuiti appena 140.000, molti meno rispetto alle ottimistiche previsioni. A ostacolare la diffusione del Segway, fuori produzione dal prossimo 15 luglio, è stata, oltre al suo costo proibitivo per molti clienti, anche la difficoltà di guida; chiunque si mette “al volante” del mezzo, infatti, per avanzare deve bilanciare la propria posizione con una specifica angolazione e il mezzo può facilmente sfuggire al controllo causando incidenti.

Leggi anche: Decreto Rilancio, gli incentivi per la mobilità elettrica

Proprio da un incidente è iniziato il lento declino, quello del suo proprietario, finito in un dirupo mentre era alla guida del Segway. Tra gli incidenti di cui il Segway è stato protagonista, ci sono anche quello all’allora presidente Usa George W. Bush mentre era in vacanza nel Maine nel 2003 e quello a un cameraman che investì Usain Bolt al termine di una gara nel 2015. Proprio nel 2015, poi, la vendita ai cinesi di Ninebot quando già sembrava un mezzo ormai superato, utilizzato soprattutto dalla security dei centri commerciali e dai tour operator. Da quel momento in poi il lento declino del Segway, costretto ora a cessare la produzione diventando il simbolo di una mobilità sostenibile che fa ancora fatica a svilupparsi.

Potrebbe interessarti anche: monopattini elettrici, guida all’acquisto e le regole da rispettare

Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa