Santa+Maria+del+Molise%3A+un+luogo+incantato+nella+natura
ecoo
/articolo/santa-maria-molise-luogo-incantato-natura/131574/amp/
Viaggi

Santa Maria del Molise: un luogo incantato nella natura

Chi l’ha detto che il Molise non esiste? Questa regione esiste eccome e ci regala luoghi incantati immersi nella natura come Santa Maria del Molise.

Santa Maria Molise borgo medievale Molise
Mulino (Foto da Instagram @carmen.p_7claudiarizzitano) – Ecoo.it

Tra le regioni italiane meno conosciute possiamo sicuramente annoverare il Molise, che sorge nel Centro Italia e negli anni si è addirittura guadagnato la reputazione di non esistere. Eppure il Molise esiste eccome e, come molte altre zone del Bel Paese, ci regala paesaggi mozzafiato che vanno dal mare alla montagna, per passare dalla collina ai borghi medievali.

Tra le attrattive più note del Molise possiamo ad esempio annoverare le cascate del Carpinone e dello Schioppo, ottime mete turistiche per gli amanti del trekking e della natura. La cascata del Carpinone è parzialmente artificiale e nasce nei pressi della diga di una centrale idroelettrica, quella dello Schioppo, invece, è una cascata naturale, nata dall’unione dei fiumi Carpino e Tura.

Santa Maria del Molise: il paese dei mulini immerso nella natura

Oltre alle cascate, in Molise si possono ammirare numerosi siti archeologici preistorici, romani e sanniti (in Molise si trovano teatri e anfiteatri sparsi un po’ ovunque) e altrettanti borghi medievali che ci catapulteranno in un’epoca che abbiamo conosciuto soltanto attraverso libri e film. Tra i borghi medievali più famosi del Molise vi è ad esempio Santa Maria del Molise, caratterizzata dalla presenza di numerosi canali (nati dal fiume Rio), piccoli corsi d’acqua e affascinanti chiese da visitare.

Scorcio di Santa Maria del Molise (Foto da Instagram @carmen.p_7) – Ecoo.it

In alcune aree del paese, caratterizzato dalla presenza di una folta vegetazione e di una fauna altrettanto variegata, sorgono dei mulini, uno dei quali è stato ristrutturato di recente. L’acqua, che veniva usata per alimentare i mulini e successivamente una centrale idroelettrica, conferisce a Santa Maria del Molise un aspetto onirico, un po’ come accade in borghi più noti quali Bevagna o Rasiglia, mete turistiche predilette dell’Umbria.

Cosa mangiare in Molise: gambero di fiume

Cascata del Carpinone in Molise (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Chi decide di recarsi in visita al paese, inoltre, potrà godere di piatti a base del celebre gambero di fiume: nelle acque circostanti Santa Maria del Molise, infatti, vive questo crostaceo, particolarmente apprezzato da numerosi predatori, tra cui l’uomo!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa