Sale+nella+pasta%2C+prima+o+dopo+che+l%E2%80%99acqua+bolle%3F+La+risposta+ti+sorprender%C3%A0
ecoo
/articolo/sale-prima-dopo-acqua-bolle-risposta/82740/amp/
Alimentazione

Sale nella pasta, prima o dopo che l’acqua bolle? La risposta ti sorprenderà

Pubblicato da

Aggiungere un po’ di sale fa bollire prima o dopo l’acqua usata per la pasta? La risposta è nella fisica e sarà inaspettata

sale nell'acqua in cucina
Sale nell’acqua (Foto Unsplash)

Buttare il sale nell’acqua della pasta è il gesto quotidiano che tutti compiono e che spesso innesca una serie di domande sui tempi di ebollizione, sul risparmio in termini energetici anche sulla cottura della pasta stessa. La risposta è meno banale di quel che sembra.

Ma non solo è meno banale, ha una spiegazione che è determinata semplicemente dalla fisica. E senza grossi ragionamenti si può intuire immediatamente. Si potrebbe sperimentare direttamente ma occorre un termometro in grado di misurare con esattezza la temperatura raggiunta dall’acqua, ma non tutti lo hanno a disposizione a casa. La risposta si trova nei libri di divulgazione scientifica.

Il sale accorcia i tempi di bollitura dell’acqua?

Cucinare spaghetti (Foto Unsplash)

La risposta se aggiungere sale all’acqua accorcia i tempi di ebollizione la dà, come detto, la fisica. Infatti il sale aggiunto alla acqua diminuisce la tensione di vapore, cioè la capacità di bollire dell’acqua. Questo significa che serve più energia per portare ad ebollizione l’acqua. Ovvero la sua temperatura di ebollizione aumenta se si aggiunge del sale. Questa è la teoria.

Leggi anche: Ricetta risotto gorgonzola, pere e noci: servono 15 minuti

Ma cosa dice la pratica? Se si desidera aumentare di un grado la temperatura di ebollizione (da 100 gradi a 101) in 4 litri di acqua sono necessari 250 grammi di sale. Quindi l’acqua bolle più tardi con tempi più lunghi (e maggiore energia consumata).  Ma è una quantità che nella realtà non viene di certo usata. Normalmente le proporzione è senz’altro diversa. Si usa circa un decimo del sale e la temperatura aumenta solo di un decimo, cioè arriverà a 101,1 gradi.

Leggi anche: Carote: cucinate così diventano davvero ottime per la salute

Quindi ai fini dei tempi dell’ebollizione dell’acqua sarà del tutto ininfluente e anche della cottura della pasta.  In pratica  gettare il sale prima o dopo non modificherà di molto la nostra cucina. D’altra parte la pasta stessa viene solitamente cotta in acqua salata non in acqua pura. Sia che si metta il sale quando l’acqua bolle, oppure da fredda, non si potrà evitare di usare quelle impercettibili calorie in più per l’innalzamento della temperatura. Né il tempo di cottura né il consumo di gas del fornello verranno mai risparmiati o persi, ma saranno sempre gli stessi in entrambi i casi.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa