Rivoluzione+McDonald%26%238217%3Bs%3A+cosa+troverete+alle+prossime+visite
ecoo
/articolo/rivoluzione-mcdonalds-cosa-troverete-alle-prossime-visite/75118/amp/
Comportamenti

Rivoluzione McDonald’s: cosa troverete alle prossime visite

Pubblicato da

Il fast food per eccellenza ha messo in atto una vera e propria rivoluzione. Ecco cosa ci troveremo davanti la prossima volta

mcdonald's rivoluzione green
La M simbolo di McDonald’s (Foto di Hans Braxmeier da Pixabay)

I fratelli Dick e Mac McDonald, nel lontano 1955 hanno iniziato una vera e propria rivoluzione della ristorazione. Il tutto iniziò nel locale di San Bernardino con l’idea di offrire ai loro clienti hamburger buonissimi senza dover aspettare. Un format, forse tra i primi, che è stato con gli anni esportato in tutto il mondo grazie al provvidenziale incontro con Ray Kroc.

Ma senza snocciolare la storia di questo incontro McDonald’s oggi è un punto di riferimento mondiale, facilmente riconoscibile. Ma dal 1955 fino ad oggi il fast food più noto al nodo ha cambiato modo di operare e cucinare, rispondendo alle tantissime esigenze dei clienti. Ed è per questo che presto assisteremo a una nuova rivoluzione della ristorazione.

Rivoluzione McDonald’s: ecco cosa cambia

Mcdonalds (Foto di WikimediaImages da Pixabay)

Niente paura il fantastico Crispy McBacon o il Big Mac, come tutto il resto del menù, non saranno toccati. La nuova rivoluzione che il colosso americano ha intrapreso riguarda, in qualche modo, l’inquinamento. Infatti tutti i locali hanno iniziato un percorso di eliminazione della plastica monouso dal packaging, favorendo l’introduzione e l’utilizzo della carta. Oggi come oggi le cannucce di plastitca sono state sostituite da quelle di carta.

Leggi anche: Bicicletta, è obbligatorio l’uso del casco? Cosa dice la legge

Anche la gestione dei rifiuti è stata cambiata. In tutti i ristoranti sono comparsi cestini che permettono, grazie alle varie bocchette, di differenziare i rifiuti che rimangono sul vassoio. L’obiettivo è quello di arrivare al 2025 con il 100 % del packaging dovrà provenire da fonti rinnovabili, riciclate o certificate. A dire addio, probabilmente, anche la plastica dalla sorpresa dell’Happy Meal. Secondo quanto stimato dall’Amministratore Delegato di McDonald’s Italia circa il 90 % degli imballaggi dei locali utilizzano carta rinnovabile, riciclabile e certificata Fsc.

Leggi anche: Portare oggetti in bicicletta: in questo caso scatta la multa

In molti poi avranno notato, o lo faranno alla prossima visita, la scomparsa della tovaglietta in carta. Il vassoio, nonostante sembri di legno è in poliestere un materiale che ho permesso l’eliminazione delle tovagliette monouso, portando a un risparmio di 750 tonnellate all’anno. Dopo l’utilizzo questi vengono puliti con un igienizzante e almeno una volta al giorno vengono lavati in lavastoviglie.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 settimane fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 mese fa