Ritorna+il+vuoto+a+rendere%3A+lo+stabilisce+il+decreto+sulle+liberalizzazioni
ecoo
/articolo/ritorna-il-vuoto-a-rendere-lo-stabilisce-il-decreto-sulle-liberalizzazioni/19073/amp/
Categorie Comportamenti

Ritorna il vuoto a rendere: lo stabilisce il decreto sulle liberalizzazioni

Pubblicato da

vuoto a rendere decreto liberalizzazioniIl vuoto a rendere tornerà a far parte della nostra vita quotidiana e dei nostri consumi. Così ha voluto infatti il decreto sulle liberalizzazioni presentato dal Governo Monti. In sostanza, nel momento in cui si compra un alimento, si paga una cauzione per la bottiglia o per il contenitore, i quali, una volta riportati al negozio, costituiscono motivo di restituzione dei soldi pagati per la cauzione. Non è possibile riuscire a capire quali saranno i materiali su cui è applicato il vuoto a rendere, ma sappiamo che in passato per lo più il tutto riguardava il vetro.

In realtà qualunque ogni tipo di imballaggio potrebbe essere soggetto ad una restituzione. Basti pensare al tetrapak, al cartone, all’alluminio e soprattutto alla plastica.
Ma siamo ancora in attesa di poter apprendere tutti dettagli, perché entro la fine del giugno di quest’anno arriverà un apposito decreto del Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, per stabilire tutte le norme che dovranno regolare il vuoto a rendere.
Lo specifico articolo contenuto nel decreto sulle liberazioni dice esattamente questo: “I venditori al dettaglio devono ritirare dai consumatori finali, contestualmente alla cessione del singolo prodotto, il deposito cauzionale, garantendo la restituzione dello stesso o la corresponsione di un titolo all’acquisto di valore almeno equivalente, a fronte della restituzione degli imballaggi usati.
Il sistema dovrebbe configurarsi come un’apposita strategia per provvedere alla diminuzione della produzione dei rifiuti e per favorire il riciclo. Infatti, una volta restituiti, i materiali possono essere immessi di nuovo nel ciclo produttivo in nome della sostenibilità ambientale, risparmiando anche l’energia necessaria per la loro produzione.
Il vuoto a rendere è stato soppiantato dalla raccolta differenziata, ma su questo punto spesso le famiglie italiane sono indietro, senza contare tra l’altro i frequenti errori nella raccolta differenziata che ostacolano il riciclo. Il vuoto a rendere vuole essere una soluzione più efficace.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa