Sono diverse le strategie che potrebbero essere attuate, per rimediare ai pericoli connessi con il rischio idrogeologico. Eppure a quanto pare non si fa mai abbastanza. Basti pensare che a rischio frane ed alluvioni non ci sono soltanto edifici privati, ma anche edifici pubblici, come per esempio scuole e ospedali. Pericoli in sostanza connessi ad un impatto ambientale che rende difficile attuare previsioni e rimedi opportuni.
Il primato dei pericoli connessi ai danni ambientali spetta alla Campania, ma anche Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto non sono esenti da possibili pericoli. É difficile insomma poter dire che viviamo in un Paese ad impatto zero. Infatti il rischio idrogeologico per molti versi è da imputare proprio alla messa in atto di comportamenti che denotano una mancanza di rispetto per l’ambiente nel quale viviamo.
Da non sottovalutare neppure il rischio sismico, che è un altro dato che emerge dal rapporto e che interessa quasi la metà della popolazione dell’Italia. Puntare sulla prevenzione è d’obbligo.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…