Quanto+bisogna+annaffiare+le+piante+di+casa+in+autunno
ecoo
/articolo/quanto-bisogna-annaffiare-piante-casa-autunno/86775/amp/

Quanto bisogna annaffiare le piante di casa in autunno

Pubblicato da

Le abitudini di molte piante da appartamento, con il passaggio da estate ad autunno, cambiano e quindi va modificata anche la frequenza di annaffio: tutto ciò che c’è da sapere

come annaffiare piante di casa in autunno
(Pixabay)

Decidere di adornare la propria casa con piante da appartamento è una scelta molto importante, la quale però richiede un minimo di responsabilità. La vegetazione, infatti, ha bisogno di cura e mantenimento come ogni altro essere vivente. Tra i periodi caldi e quelli freddi come l’autunno, che per altro è in arrivo, possono anche cambiare alcune regole, soprattutto riguardo l’annaffio.

Le piante non vogliono acqua solamente in estate, ma tutto l’anno, anche se in molti casi in quantità diverse e bisogna sapere appunto quanto ne serve loro per evitare di annaffiarle a caso e di conseguenza farle soffrire. Se non si è esperti, ci sono comunque delle indicazioni generali da seguire per evitare di compiere danni irreparabili.

Quantità e frequenza di annaffio delle piante di casa in autunno

(Pixabay)

Quanto bisogna annaffiare una piante è semplice da capire, basta irrigare il terreno presente nel vaso fino a quando non sarà inumidito completamente. Una pianta necessità di acqua proprio quando quest’ultimo va man mano seccandosi. Per capirlo, in primis bisogna tastarlo sulla superficie e poi, con limato di un bastoncino, andare a fondo di un paio di centimetri. Nel momento in cui il legnette dovesse uscire completamente asciutto, a quel punto bisognerà irrigare immediatamente la pianta prima che muoia.

Leggi anche: Ecco 4 piante autunnali da piazzare sul proprio balcone

Leggi anche: Ideale per casa, Lidl lo vende a soli 25 euro: sai cos’è?

Le regole di cui sopra si rifanno a delle linee guida generali, ma è ovvio che ogni genere di pianta a delle esigenze diverse. Certamente si può capire se vengono annaffiare in maniera errata guardando le foglie. Se queste ultime dovessero presentare un colore giallastro, con macchie marroni, allora ci si troverebbe di fronte ad un eccesso di acqua. In definitiva, la cosa più intelligente da fare, è quella di acquistare le piante presso un fioraio esperto che saprà mettervi a conoscenza di tutte le esigenze della tipologia di vegetale scelto.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa