Quando+vanno+in+letargo+i+serpenti%3A+il+periodo
ecoo
/articolo/quando-vanno-letargo-serpenti-periodo/87714/amp/
Animali

Quando vanno in letargo i serpenti: il periodo

Pubblicato da

L’autunno è la stagione in cui si fanno più frequentemente passeggiate nei boschi e in campagna, ma una delle paure più grandi è quella di imbattersi nei serpenti: esattamente, quando vanno in letargo e smettono di circolare? 

serpenti letargo
Serpente (Foto da Pixabay)

L’autunno è ufficialmente iniziato. Questa stagione è ideale per fare delle passeggiate in campagna o nei boschi alla ricerca di funghi. Ma anche godersi il giardino di casa è piacevole, con le temperature non più troppo alte e non ancora troppo basse. Tuttavia, perdura una paura che già limita molto nel corso dell’estate: quella del rischio di imbattersi in rettili indesiderati. Ma i serpenti quando vanno in letargo? Ecco qual è il periodo in cui smettono di circolare e non c’è più possibilità di ritrovarli in giardino.

I serpenti, quando il clima è freddo, tendono a rintanarsi dove possono non subire l’onda delle temperature basse. A seconda della specie, varia il periodo esatto di letargo, ma si possono fare delle stime generali e dire con certezza quando diventa molto raro incontrarne uno.

Serpenti: in quale periodo vanno in letargo? Ecco quando è impossibile incontrarli

Serpente (Foto da Pixabay)

Leggi anche: Quando un cane rischia un blocco intestinale: i pericoli

Purtroppo, fino a tutto il mese di novembre, sarà ancora possibile incontrare dei serpenti. La specie che è più probabile trovare è la vipera, per cui il periodo autunnale combacia con il periodo delle nascite. I serpenti iniziano ad andare in letargo nel momento in cui le giornate si accorciano e le temperature iniziano ad abbassarsi.  E’ il momento in cui finiscono di nutrirsi e trovano un punto dove ripararsi dal freddo invernale, come le rocce, muschi, tane sotterranee, radici di alberi. Qui resteranno per tutta la stagione fredda.

Leggi anche: Quando il cane fa questo segnala un pericolo al padrone

A partire dalla primavera, generalmente nel mese di aprile, torneranno all’aria aperta fino a tutto ottobre – novembre. Sarà quindi molto difficile incontrare dei serpenti quando fa più freddo: vanno in letargo nelle tane ed escono solo quando è arrivato il momento di scaldarsi. Attenzione comunque in queste giornate con temperature tollerabili: se il freddo non è eccessivo, le vipere continuano a circolare insieme ai piccoli, che nascono già muniti di veleno e si disperdono dalla mamma dopo pochi giorni dalla nascita.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa