Prodotto+ritirato+dai+supermercati%3A+la+motivazione+ufficiale
ecoo
/articolo/prodotto-ritirato-supermercati-intruso-interno/74754/amp/
Alimentazione

Prodotto ritirato dai supermercati: la motivazione ufficiale

Pubblicato da

Un integratore alimentare è stato ritirato da supermercati e farmacie per la presenza di un ingrediente “intruso” al suo interno

prodotto ritirato integratore
Reumilase SD (da documento ufficiale)

Il Ministero della Salute ha da poco segnalato il ritiro di un prodotto dal mercato per la la presenza di un ingrediente “intruso” al suo interno. Il prodotto in questione è un integratore alimentare vendibile nei supermercati, farmacie e parafarmacie.

Il motivo del ritiro è la presenza al suo interno di un ingrediente non inserito nelle apposite liste del Ministero della Salute per le sostanze che possono essere presenti in un integratore alimentare. Nonostante ciò il prodotto non costituisce un pericolo per il consumatore, avverte il documento ufficiale.

Integratore alimentare ritirato: quello che c’è da sapere

Reumilase SD  retro (da documento ufficiale)

È un integratore alimentare il prodotto recentemente entrato nelle liste dei ritiri dalla vendita del Ministero della Salute. Si tratta di Reumilase SD nel formato 15 flaconcini da 10 ml. Il produttore è la Farmaceutici Procemsa S.p.A e il prodotto è commercializzato dalla Neopharmed Gentili S.p.A.

Si tratta di un integratore alimentare utilizzato per migliorare la funzionalità delle articolazioni a base di glucosamina, condroitin solfato, acido glucuronico, collagene e vitamina E.  È proprio una di queste la sostanza motivo del ritiro in quanto non iscritta alle liste del Ministero delle sostanze a effetto nutritivo e/o fisiologico. Ma andiamo con ordine.

Leggi anche: Allerta per queste barrette energetiche: l’avviso dei supermercati

Gli integratori alimentari hanno lo scopo di correggere eventuali carenze nutrizionali, aiutare alcuni funzioni fisiologiche e migliorare l’apporto di alcuni nutrienti. Non sono farmaci, e per questo non possono essere venduti allo scopo di trattare o prevenire malattie o per modificarne le funzioni fisiologiche della persona che li assume.

Una direttiva Europea del 2004 disciplina le sostanze che possono essere impiegate nella produzione di integratori alimentari. Per gli ingredienti diversi dalle vitamine e dai minerali la Commissione europea ha stabilito alcune norme, allo scopo di proteggere i consumatori.

Leggi anche: Uova refrigerate: perché potrebbero essere pericolose

Il prodotto Reumilase SD in flaconicini è stato ritirato proprio perché il componente Acido D-Glucuronico sale sodico non è presente nella lista del Ministero della Salute relativa alle sostanze ad effetto nutritivo e/o fisiologico. L’acido D-Glucoronico è inserito nella formulazione dell’integratore per la sua azione sulla cartilagine.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa