Pomodori+secchi%3A+una+ricetta+per+un+piatto+prelibato
ecoo
/articolo/pomodori-secchi-ricetta-per-piatto-prelibato/82854/amp/
Alimentazione

Pomodori secchi: una ricetta per un piatto prelibato

Pubblicato da

Una facile ricetta per un piatto semplice ma gustoso: parliamo dei pomodori secchi sott’olio, come prepararli passo a passo

Pomodori secchi sott'olio: la ricetta
Pomodori secchi (Foto Pixabay)

pomodori secchi sott’olio sono un’ottima aggiunta in cucina. Possono essere utilizzati per insaporire gustosi piatti di pasta, per farcire bruschette o come aggiunta alle insalate per un tocco di gusto in più. Si tratta di un piatto tipico del sud del nostro paese, dove la loro preparazione richiede un lungo riposo sotto al sole.

Non sempre però si ha il tempo e lo spazio di dedicarsi alla ricetta tradizionale. Per questo proponiamo una ricetta più semplice, facilmente replicabile, per preparare i pomodori secchi sott’olio. Bastano 15 minuti e con poco sforzo, senza scomodare lunghe essiccazioni al sole, avrete un ingrediente ideale per le vostre preparazioni salate.

Come preparare i pomodori secchi sott’olio in maniera facile

Pomodori secchi sott’olio (Foto Pixabay)

Per realizzare questa facile ricetta, in quantità per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 Kg di pomodorini;
  • origano;
  • sale;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 litro di olio extra vergine di oliva;
  • 2 barattoli da 25 cl con capsule nuove dove riporre e conservare i pomodori pronti.

Una volta reperito l’occorrente, e si tratta di cose che spesso si hanno già in casa, non resta che mettersi all’opera. Partite dai pomodorini: lavateli con cura e asciugateli con un panno pulito. Prendete una teglia da forno e ricopritela di carta apposita. Tagliate a questo punto i pomodorini a metà e riponeteli sulla teglia, con la parte interna rivolta verso l’alto.

Leggi anche: Ricetta risotto gorgonzola, pere e noci: servono 15 minuti

Cercate di condirli in maniera omogenea con il sale e una manciata abbondante di origano. A questo punto i vostri pomodorini sono pronti per essere infornati a 120° in modalità ventilato per circa 2 ore. In alternativa, se avete voglia, tempo e spazio, potete essiccarli al sole per due giorni, secondo la ricetta tradizionale.

Trascorse le due ore sfornare e lasciare raffreddare. Nel frattempo lavate e sanificate i vasetti, per poi passare ad affettare l’aglio a grossi spicchi. A questo punto potete riempire i vasetti con i pomodorini, aggiungere un po’ di aglio e ricoprire con olio, lasciando uno spazio di circa un centimetro dal bordo.

Leggi anche: Carote: cucinate così diventano davvero ottime per la salute

È il momento di chiudere il tappo del vasetto e di pastorizzarli. Potete conservare i vostri pomodori secchi in dispensa, al riparo dalla luce diretta del sole. Ricordate che qualora il sottovuoto non tenesse, è meglio non consumare il contenuto del barattolo in quanto poco sicuro. Una volta aperti, i pomodori secchi sott’olio vanno conservati in frigorifero e consumati entro pochi giorni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa