Pisa%2C+arriva+l%26%238217%3Balveare+robotico%3A+salve+le+api
ecoo
/articolo/pisa-alveare-robotico-salve-le-api/100981/amp/
Animali

Pisa, arriva l’alveare robotico: salve le api

Pubblicato da

L’alveare robotico è una soluione tecnologica alla sparizione progressiva delle colonie di api. Da Pisa arriva questo strumento che potrebbe mantenerle in vita

api allarme decimazione
Alveare (Foto Pixabay) – Ecoo.it

Le api sono simbolo di vita e biodiversità della natura. Sono una specie di termometro che misura lo stato di salute della terra. Purtroppo negli ultimi decenni, con i cambiamenti climatici, ed a causa dell’utilizzo massiccio di pesticidi i agricoltura, le api si stanno decimando. Numerosi studi, condotti da università o da associazioni animaliste, lanciano l’allarme da parecchio tempo. Se spariscono le api, la natura è in pericolo, e di conseguenza anche l’essere umano. Anche se concentrare tutto sul timore di un pericolo per l’essere umano non è esattamente l’approccio ecologico che si cerca.

Le api sono degli insetti molto utili. Oltre a produrre il miele, sono per eccellenza gli insetti impollinatori, che passando da un fiore all’altro, e da una pianta all’altra, garantiscono la biodiversità dei terreni, e dunque la sua salubrità. L’equivalenza è semplice. Monocoltura significa aridità. Biodiversità equivale a ricchezza della terra. Semplice da comprendere ma a quanto pare non da preservare. Intere colonie di api stanno progressivamente morendo.

Salvare le api con l’alveare robotico

Colonia (Foto Pixabay) – Ecoo.it

A mettere a punto questa soluzione è stata l’Università di Pisa in una ricerca condotta da Donato Romano, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che ha studiato a sua volta i risultati della ricerca di Rafael Barmak, EPFL, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne. Romano, dagli studi francesi, ha tratto i principi da applicare nella biorobotica. A quanto pare una delle motivazioni che provocano maggiormente il decesso di intere colonie di api sono le rigide temperature invernali, con gelate improvvise dovute ai cambiamenti climatici, che sorprendono gli insetti impreparati e li portano ad un’ipotermia simile ad un come da cui molte non riescono ad uscire e muoiono.

L’alveare tecnologico e la biodiversità

Ape (Foto Pixabay) – Ecoo.it

L’alveare robotico si propone come “casa” alternativa all’alveare naturale. È termoregolato, in modo da evitare il coma per il freddo a molte api. Il problema è convincere questi utilissimi insetti a spostarsi in un alveare non costruito da loro. Ed anche a questo c’è una soluzione. L’implementazione di parti robotiche progressive, in modo da farle abituare e salvare intere colonie di api. E di conseguenza la biodiversità del terreno.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa