Pidocchi: le storie che aleggiano attorno a questo animale sono innumerevoli, alcune anche molto bizzarre! Chiariamo tutti gli interrogativi.

Alzi la mano chi non ha avuto il sospetto almeno una volta nella vita di aver preso i pidocchi. Sapete che questi al contrario delle varie “dicerie”, che da moltissimi anni circolano non si prendono perché i capelli non sono puliti? Nonostante siano piccoli esseri sono frutto di varie “Leggende metropolitane” e a volte erroneamente si pensa che possono essere presi solo perché vari fattori potrebbero essere più determinanti di altri?
Oggi cercheremo di fare più chiarezza possibile ed esploreremo i diversi aspetti che riguardano “l’arrivo” dei pidocchi. Partiamo dicendo che non si tratta, in ogni caso, di una bella esperienza e ciò che è importante è: evitare ad ogni costo di prenderli per scongiurare qualsiasi disagio.
Le varie “leggende”
Contrariamente a quanto si pensa i pidocchi non saltano, riuscendo a percorrere enormi distanze, da una testa all’altra, ma riescono a compiere solo ed esclusivamente dei passaggi passando da indumenti, per poi arrivare fino alla cima (testa), dunque, il contatto deve essere sempre diretto e molto ravvicinato.

I pidocchi non riescono a distinguere se ciò che hanno davanti sia un bambino o un adulto, quindi, non è assolutamente vero che “prendono di mira” i più piccoli. Non sono neanche “osservatori seriali” e non preferiscono nessun genere, dunque, non importa che tu sia un uomo o una donna, se i pidocchi arrivano “non sei stato scelto” per il genere. In questo caso, gli unici che possono esimersi sono le persone che non hanno capelli!
Shampoo si o no? I pidocchi preferiscono i capelli sporchi o quelli puliti? Aver preso i pidocchi non può essere riconducibile assolutamente ad una scarsa igiene. Nel immaginario collettivo si è portati da sempre a parlare di poca pulizia se si parla di questi esemplari. Ma la verità non è proprio questa, anche perché moltissime volte questi animali riescono a raggiungere i capelli più curati in assoluto. Anzi, è il caso di aggiungerlo, li preferirebbero di gran lunga rispetto a quelli meno puliti.
Smettiamo di “ghettizzare” gli animali, quelli presi da loro non potrebbero mai sopravvivere sull’uomo e viceversa, dunque si tratta sempre di pidocchi, ma diversi fra loro.
Cosa fare in caso di presenza di pidocchi?

Cosa fare se notiamo che “abitano” la nostra testa? Il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico, che interverrà immediatamente prescrivendo la cura esatta. A volte, i metodi casalinghi potrebbe semplicemente tamponare il prurito, ma non eliminare il problema definitivamente, dunque una questione risolvibilissima in pochi giorni potrebbe trasformarsi in un calvario.
IL TG DI WWW.ECOO.IT