Piatti+profumati+e+lindi%3A+tutto+grazie+al+detersivo+fai+da+te
ecoo
/articolo/piatti-profumati-grazie-detersivo-fai-da-te/96232/amp/

Piatti profumati e lindi: tutto grazie al detersivo fai da te

Pubblicato da

Pulire i piatti in casa può essere un compito duro e faticoso. Ma soprattutto inquinante. Ecco allora come prepararlo in casa

ingredienti per detersivi fatto in casa
Pulire piatti – Pixabay – Ecoo.it

Per pulire i piatti a mano servono, oltre all’olio di gomito, pochissime cose: acqua e il sapone per i piatti. Questo però non è il massimo per l’ambiente visto che è ritenuto molto inquinante. Contiene sostanze chimiche: i detergenti per i piatti contengono sostanze chimiche come tensioattivi, fosfati, EDTA e altri composti che possono essere dannosi per l’ambiente. E’ poi di difficile biodegradabilità, visto che molte delle sostanze chimiche contenute nei detergenti per i piatti non si biodegradano facilmente nell’ambiente, causando inquinamento dell’acqua e del suolo. Non si può dimenticare poi che gli imballaggi non sono riciclabili.

Per ridurre l’impatto ambientale dei detersivi per i piatti, si possono scegliere prodotti eco-friendly, limitare la quantità utilizzata e disporre correttamente gli imballaggi. In alternativa, si può considerare l’utilizzo di detergenti fatti in casa, utilizzando ingredienti naturali come aceto, bicarbonato di sodio e limone. Ma con pochi e semplici ingredienti si può creare un detersivo in casa naturale.

Detersivo per casa fatto in casa. Fallo così

Ci sono diversi motivi per cui il detersivo per i piatti può essere considerato inquinante. Prima di tutto, contiene sostanze chimiche come tensioattivi, fosfati, EDTA e altri composti che possono avere un impatto negativo sull’ambiente. Inoltre, molte delle sostanze chimiche presenti nei detergenti per i piatti non si biodegradano facilmente nell’ambiente, causando inquinamento dell’acqua e del suolo.

Un altro fattore che contribuisce all’impatto ambientale dei detersivi per i piatti è l’eccessivo utilizzo del prodotto da parte delle persone, che può causare uno spreco di prodotto e aumentare l’impatto ambientale. Infine, i detersivi per i piatti sono spesso confezionati in bottiglie di plastica non riciclabili, che contribuiscono all’accumulo di rifiuti.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Per ridurre l’impatto ambientale dei detersivi per i piatti, è possibile optare per prodotti eco-friendly, limitare la quantità utilizzata e smaltire correttamente gli imballaggi. In alternativa, si può considerare l’utilizzo di detergenti fatti in casa, utilizzando ingredienti naturali come aceto, bicarbonato di sodio e limone. In questo modo, è possibile pulire i piatti in modo efficace senza contribuire all’inquinamento ambientale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

1 settimana fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

1 settimana fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

4 settimane fa