Pesci+rossi%2C+quante+volte+a+settimana+va+cambiata+l%26%238217%3Bacqua%3F
ecoo
/articolo/pesci-rossi-cambio-acqua-settimana/76365/amp/
Animali

Pesci rossi, quante volte a settimana va cambiata l’acqua?

Pubblicato da

Quante volte a settimana si deve cambiare l’acqua ai pesci rossi per evitare fastidiosi problemi, attenzione ai dettagli

Pesci rossi coppia
Pesci rossi (Foto Pixabay)

Il pesce rosso è un animale molto comune in appartementi e case, popolare per il suo aspetto colorato e la sua  vivacità. Il suo nome scientifico è carassio dorato, vive in acqua dolce e si può adattare a vivere in acquari e vasche. Bisogna però attuare delle accortezze per evitare che l’animale possa soffrire eccessivamente la cattività e ammalarsi.

I pesci rossi possono arrivare fino a 30 centimetri di  lunghezza quindi hanno bisogno di uno spazio abbastanza grande, un acquario dalla capacità di 60 o 70 litri potrebbe essere sufficiente. Sconsigliata la classica palla di vetro, troppo piccola e stressante per l’animale.

Quando cambiare l’acqua dei pesci rossi?

Pesce rosso (Foto Pixabay)

Poi bisogna considerare altri elementi come la temperatura dell’acqua, il sistema di filtraggio dell’acquario, l’alimentazione, il sesso del pesciolino e la convivenza, non sempre possibile, con altri esemplari o con pesci di diversa specie.

Nel caso si possegga una vasca piccola sono necessarie accortezze particolari. La cosa principale da ricordare è il cambio dell’acqua. Questo va eseguito con attenzione, tenendo conto di farlo nel migliore dei modi possibili. Gli strumenti occorrenti sono questi:

  • Bottiglie di plastica
  • Acqua del rubinetto
  • Bacinella
  • Retina

Leggi anche: Pesci rossi, quanto tempo possono stare senza mangiare

L’acqua del rubinetto può andar bene, ma va portata alla stessa temperatura di quella della vasca del pesciolino per evitargli pericolosi sbalzi termici. L’acquario va poi pulito con una spugnetta, senza prodotti chimici che potrebbero rilasciare inquinanti nel liquido. Nell’attesa il pesce rosso può essere collocato in una bacinella con un po’ della sua vecchia acqua.

Leggi anche: Pesci rossi, perché muoiono in fretta: gli errori più diffusi

Finita l’operazione il pesciolino può tornare nella sua vasca con l’ausilio di una retina e un po’ di attenzione. Ma quando va effettuato questo cambio? Una  frequenza accettabile è cambiare l’acqua almeno una volta a settimana, ma sarebbe meglio farlo anche due volte. In tutti i casi, è necessario controllare periodicamente le condizioni  dell’acqua del pesce rosso, in modo da verificare che non sia mai troppa sporca e torbida e potenzialmente nociva per l’animale.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa