
Il tutto è nato anche grazie alla collaborazione della Agesep, che ha voluto aprire prospettive interessanti per ciò che riguarda la sostenibilità ambientale. A questo proposito proprio l’amministratore delegato di Agesp Servizi, Paola Reguzzoni, ha dichiarato:
 
“Si tratta di una sperimentazione, un primo passo verso un progetto più ampio che prevede, ad esempio, di realizzare due postazioni nelle due stazioni cittadine dove sarà possibile noleggiare auto elettriche.”
 
E non si tratta affatto di speranze utopistiche come l’avere entro 40 anni città senza auto inquinanti in nome dei una mobilità sostenibile degna di questo nome. Si tratta semplicemente di prendere tutte quelle misure per combattere le emissioni anche a vantaggio della salute.
 
Chi ha un’auto elettrica riceverà una tessera gratuita per ricaricare l’auto green fino a un massimo di 4 ore e pagando solo la sosta. Tramite sms si potrà constatare lo stato del caricamento della batteria dell’automobile. Un servizio innovativo, che si spera possa sfatare il mito relativo al fatto che le auto elettriche non convincono gli Italiani.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…