Cosa+deve+sapere+chi+vive+a+Padova%3A+l%E2%80%99allarme+degli+esperti
ecoo
/articolo/padova-allarme-esperti-problema/85881/amp/

Cosa deve sapere chi vive a Padova: l’allarme degli esperti

Pubblicato da

Chi vive a Padova, non può certo ignorare questa situazione: deve sapere cosa hanno detto gli esperti. E’ stato lanciato un allarme da non sottovalutare

Padova allarme esperti inquinamento
Padova (Foto da Pixabay)

La città della Pianura Padana è stata oggetto di un allarme record negli ultimi giorni. Chi vive a Padova non può più ignorare questa situazione: le condizioni stanno peggiorando e si rischia qualcosa di più grave e proibitivo. C’è un killer che si appresta ad uccidere silenziosamente gli abitanti.

E’ stata una recente ricerca scientifica a far scattare le prime preoccupazioni. Padova è ufficialmente la città con il rischio maggiore di tutta Italia: è necessario prendere provvedimenti. L’associazione Legambiente ha pubblicato i dati forniti dalla stazione di rilevamento Arpav della Mandria. Il 2022 è in assoluto l’anno peggiore.

Padova, è allarme e devono saperlo tutti: c’è un killer silenzioso

Padova (Foto da Pixabay)

Il killer in questione è l’inquinamento atmosferico e Padova è ufficialmente la città più avvelenata d’Italia. E non è solamente l’anidride carbonica a rendere l’aria della città irrespirabile: fra le varie sostanze inquinanti, c’è in gran misura l’ozono, un gas da non sottovalutare.

Leggi anche: Allerta in Italia: come sarà il prossimo inverno

Si trova naturalmente nella stratosfera ed è capace di assorbire la maggior parte dell’energia proveniente dal Sole, soprattutto le radiazioni a bassa lunghezza d’onda, nocive per la salute dell’essere umano. La presenza di livelli eccessivi di ozono nelle parti più basse dell’atmosfera porta inevitabilmente delle conseguenze sull’uomo, dalle irritazioni agli occhi all’ostruzione delle vie respiratorie e danni permanenti agli organi. Fra i soggetti più a rischio, ci sono chi soffre di asma e altre patologie respiratorie, bambini, anziani, malati e donne in gravidanza.

Leggi anche: Funerali, sai perché si attende 24 ore? C’è un motivo serio

Il Bel Paese, in generale, soffre di questa sostanza nell’atmosfera. Ma la zona peggiore è soprattutto quella della Pianura Padana. Il record nei tempi più recenti lo ha registrato Padova, dove per ben 75 giorni l’ozono ha superato il limite massimo tollerabile dalla salute umana. La causa è indubbiamente la crisi climatica. Un’estate priva di piogge ha favorito la crescita dello smog fotochimico. Infatti, l’ozono si forma quando i prodotti inquinanti, nati da processi di combustione (come il traffico) reagiscono alla troppa luce solare. Per combatterlo, è necessario rivedere la mobilità della città (favorire quella elettrica, incentivare l’uso dei mezzi pubblici), incrementare le aree verdi, che soprattutto in centro scarseggiano.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa