Oltre al problema di sapere come si fa la raccolta differenziata dei rifiuti, c’è una mancanza di informazione sul carattere fondamentale che acquista la differenziata stessa a vantaggio dell’ambiente. Ecco perché le famiglie italiane sono ancora molto indietro sull’argomento. Gli stessi genitori non prendono in considerazione l’ipotesi di parlare con i figli della raccolta differenziata.
In particolare appare più indietro il Sud dell’Italia rispetto al Nord, che invece, in alcuni casi, è riuscito a raggiungere apprezzabili risultati. È il caso ad esempio della Valle d’Aosta e del Veneto. Naturalmente è questo solo un dato generale e frutto di una media, visto che anche al Sud in certi casi si sta facendo molto. Basti pensare che per la raccolta differenziata a Palermo, si punta al raddoppio entro il 2011.
Per il 33% degli Italiani provvedere alla differenziazione dei rifiuti è uno spreco inutile o una necessità che comunque si rivela faticosa. Se le casalinghe sono più virtuose nella raccolta differenziata della plastica, anche il vetro e la carta rientrano in quantità considerevoli fra i materiali sottoposti ad un processo di riciclaggio.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…