Naso+che+sanguina%2C+con+un+limone+puoi+risolvere%3A+ecco+come
ecoo
/articolo/naso-che-sanguina-limone-risolvere/78048/amp/
Benessere

Naso che sanguina, con un limone puoi risolvere: ecco come

Pubblicato da

Se siete dei soggetti particolarmente inclini alla problematica del naso che sanguina, potrete trovare una ottima soluzione applicando questo metodo.

Una donna con un fazzoletto al naso
Una donna con un fazzoletto al naso (Pixabay)

Il naso che sanguina è una condizione fisica decisamente scomoda ed antipatica da vivere, e che può avere diverse cause alla base. Se questa cosa avviene in particolar modo tra i bambini è perché c’è la necessità di intervenire ai capillari per correggere questa predisposizione. Basta un semplice intervento del tutto indolore. Ma il naso che sanguina si può correggere anche adottando un rimedio tanto semplice quanto efficace.

Inoltre si tratta pure di un qualcosa di assai economico, visto che tutto ciò che dovremo fare sarà ricorrere ad un ingrediente assai comune. Si tratta di un qualcosa di molto facile da trovare ovunque, sia quando andiamo a fare la spesa che quando ci troviamo in un orto. Infatti questo ingrediente miracoloso è un prodotto della terra. E la sua applicazione riuscirà a fermare un naso che sanguina, grazie alle proprietà antinfiammatorie che in tale frutto si trovano.

Naso che sanguina, come risolvere il problema

Una donna con il naso sanguinante (Pixabay)

Stiamo parlando del limone. Che è famoso per il fatto di avere un elevato quantitativo di vitamina C. Al pari di tutte le altre varietà di agrumi – dal mandarino all’arancia passando per il pompelmo – grazie alla vitamina C abbiamo una protezione specialmente contro i malanni di stagione. Ma implementare l’apparato immunitario comporta l’avere anche degli altri vantaggi per il fisico. Per esempio, aiuta alla formazione delle ossa nei bambini ed a lenire gli effetti nocivi della osteoporosi negli adulti, ed in particolar modo nelle donne.

Leggi anche: Il mare è indicato per chi ha l’asma?

Leggi anche: Mal di testa da granita o gelato: se fai questo puoi evitarlo

Senza contare anche la protezione fornita al sistema cardiovascolare. E per quanto riguarda le perdite di sangue, la conseguenza positiva si ha dal fato che l’assunzione di succo di limone rende i capillari ed i vasi sanguigni più elastici ed in grado di immagazzinare una maggiore quantità di sangue. Cosa che fa diminuire le fuoriuscite ematiche. Grazie al lavoro svolto dai bioflavonoidi, vengono ridotti gli inconvenienti di questo tipo. Per cui non resta che assumere del succo di limone per tre o quattro volte alla settimana. Senza esagerare però, perché anche troppo limone può avere delle conseguenze.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa