Moka%2C+se+vuoi+un+caff%C3%A8+sempre+buono+fai+questo%3A+ti+stupir%C3%A0
ecoo
/articolo/moka-caffe-sempre-buono-fai-questo/93117/amp/

Moka, se vuoi un caffè sempre buono fai questo: ti stupirà

Pubblicato da

Per avere un caffè sempre buono e gustoso con la moka c’è un trucco incredibile. Se lo farai non tornerai più indietro 

la moka deve essere lavata?
Moka (Foto Adobe)

La maggior parte delle persone oggigiorno utilizzano le moderne macchinette del caffè. Merito di un processo più facile e veloce per preparare questa ottima bevanda. Basta infatti inserire una capsula e spingere un semplice tasto. Questa sarà sempre perfetta. Eppure molti rimangono, come i carabinieri, fedeli nei secoli alla moka.

Questa sebbena richieda più passaggi permette di avere un ottimo caffè da gustare. Senza tralasciare il piacevole rumore del borbottio mentre fuoriesce. Ma per avere una bevanda sempre eccezionale c’è un trucco incredibile. Curiosi?

Come avere un caffè ottimo con la moka

Caffè (Foto Adobe)

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Avere caffè sempre buono con la moka è davvero facile. Ma c’è una domanda su cui molti si interrogano e soprattutto che permette di avere una bevanda prodotta a regola d’arte. Ovver il lavaggio di questa. Un’operazione che divide il mondo. Infatti ci sono due scuole di pensiero: una che è favorevole alla puliziza della moka e una che sostiene che non si debba fare.

Potrebbe anche interessarti: Albero di Natale, sembrano pigne ma non lo sono: occhio, è letale

Entrambe sostengono che l’aroma così venga preservato. Eppure chi sostiene che la moka non debba essere lavata potrebbe sbagliare. Questa filosofia si basa su una leggenda metropolitana. E’ provato, infatti, che una macchinata non pulita non preserva il sapore e l’aroma ma trasmette anche dei sentori che non dovrebbero sentirsi in questa bevanda. Su tutti quello di bruciato o di rancido. Il lavaggio è dunque è fondamentale per preservarla da eventuali processi di ossidazione.

Potrebbe anche interessarti: Sciacquone che perde, sai quanto consuma? L’errore da non fare

Ma come si lava la moka? Questa dovrebbe essere lavata dopo ogni caffè preparato così da evitare che lo sporco accumuli rendendo più complessa la pulizia. E’ bene utilizzare prodotti naturali a pH neutro e non profumati così che non si sovrappongono a quello del caffè. Il lavaggio quotidiano può essere fatto dunque sotto l’acqua corrente tiepida. Successivamente asciugare i vari pezzi. Questa poi non andrà chiusa fino a quando non sarà perfettamente asciutta così da evitare la formazione di eventuali muffe.

Potrebbe anche interessarti: Accendi uno spaghetto, il risultato è sbalorditivo: addio a questo problema

Se invece bisogna fare una pulizia più approfondita è bene utilizzare uan soluzione di bicarbonato di sodio e acqua da mettere nel serbatoio. Successivamente accente il fornello e posizionate la macchinetta come se stesse preparando un caffè classico. Ripetere l’operazione due volte. Infine fatelo un’altra volta riempiendo il serbatoio solo con acqua. Se il filtro dovesse invece essere otturato utilizzaot uno spillo per liberare i fori. Sentirete subito la differenza.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa