Mobili+per+il+bagno+fai+da+te%3A+il+porta+asciugamani+con+il+riciclo
ecoo
/articolo/mobili-per-il-bagno-fai-da-te-il-porta-asciugamani-con-il-riciclo/34739/amp/
Categorie Comportamenti

Mobili per il bagno fai da te: il porta asciugamani con il riciclo

Pubblicato da

[multipage]
porta asciugamani
Mobili per il bagno fai da te, anche il porta asciugamani si fa ricicloso. Non so se concordi ma personalmente non ho mai dato troppa importanza al bagno, lasciandolo a se stesso in quanto a design. Eppure, negli ultimi tempi, ne ho riscoperto il valore perché in fondo è piacevole rilassarsi tra quattro pareti decorate con gusto. Non parlo solo di oggetti, mi riferisco ai pezzi d’arredo veri e propri come mobiletti, mensole, specchi. Non ho osato toccare sanitari e lavandini (anche se ci si potrebbe fare un pensierino) ma al resto ho messo mano quasi interamente, trasformando il mio bagno mansardato in un ambiente deliziosamente rustico. Il primo mobile cui ho dato vita in fase di restyling è stato il porta asciugamani, complice il ritrovamento (miracoloso) di una vecchia scala di legno che faceva proprio al caso mio. Vuoi scoprire qualche trucco del mestiere per recuperarla con creatività? Segui il tutorial, ti insegnerò passo passo come riuscirci e se la tua curiosità riciclosa è sconfinata ti aspetto sul mio blog, www.laforestaincantatadesign.com
[/multipage]

[multipage]
Recupera la scala

Per questo progetto ho recuperato una vecchia scala di legno da appoggio realizzata artigianalmente anni addietro. Ovviamente puoi ricorrere a scale di altra tipologia, vanno benissimo anche quelle doppie ma si adattano meglio a stanze un pochino più ampie. Se necessario, qualora la scala fosse troppo alta, ti basterà eliminare le parti in eccesso ricorrendo a una sega elettrica.
[/multipage]
[multipage]
Leviga la scala

Dato che la scala era stata verniciata con impregnante scuro, ho deciso di rimuoverlo quasi interamente. Non mi sono limitata a carteggiare il legno con un normale levigatore a nastro ma ho utilizzato una levigatrice orbitale adatta a rimuovere il colore. Quindi ho passato una mano di impregnante dopo aver eliminato la polvere, lasciando la scala al naturale.
[/multipage]
[multipage]
Vernicia la scala

Questa fase non è assolutamente obbligatoria, difatti personalmente ho preferito che il legno naturale rimanesse a vista. Se però preferisci tingerlo di un colore a scelta, basterà verniciarlo con colori appositi e dopo l’asciugatura, passare una mano di protettivo trasparente.
Scopri come rinnovare una sedia in legno con il riciclo creativo
[/multipage]
[multipage]
Sistema sui ripiani gli asciugamani

Ora che la tua scala è pronta è sufficiente appoggiarla alla parete e sistemare sugli scalini i tuoi asciugamani. Niente di più semplice!
Scopri come realizzare delle cornici fai da te con il riciclo creativo
[/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa