Metano%3A+solo+poco+pi%C3%B9+del+10%25+%C3%A8+regolamentato
ecoo
/articolo/metano-solo-poco-piu-del-10-regolamentato/115714/amp/

Metano: solo poco più del 10% è regolamentato

Pubblicato da

La riduzione delle emissioni di metano è fondamentale per arginare l’effetto serra e di conseguenza i cambiamenti climatici, sempre più insistenti

metano più inquinante della Co2
Metano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli obiettivi ecologici di riduzione dell’effetto serra, con la conseguenza di arginare l’aumento incessante di anno in anno delle temperature medie, a quanto pare sono di difficile attuazione. Considerando che l’attività antropica ne è la maggiore responsabile. Ciò che i governi vorrebbero fare, è ridurre l’inquinamento senza chiedere sacrificio alcuno ai propri cittadini, pratica piuttosto impopolare. Tuttavia, senza una riduzione dei consumi, quello che rimane è mettere una “toppa” alla questione, cercando di riparare ad un problema dopo averlo creato.

Ed invece sarebbe molto più confortante se il problema non sussistesse affatto. Si deve ricordare, che nonostante si parli copiosamente e principalmente di emissioni di anidride carbonica, la Co2 non è l’unico gas inquinante. Il metano contribuisce enormemente all’effetto serra. Tuttavia rimane nell’aria meno tempo della Co2. Si stimano 15 anni contro le migliaia dell’anidride carbonica.

Il metano e la riduzione delle emissioni

Gas (Foto da Canva) – Ecoo.it

Oltre 100 paesi mondiali nel 2021 si sono impegnati a tagliare le emissioni di metano del 30% almeno. Tuttavia finora non si sono viste strategie operative in tal senso. L’Italia, tra il 1990 ed il 2020 ha ridotto le emissioni di CH4 del 13,4%, percentuale significativa, ma pca roba rispetto alla media europea che si attesta sul 36%. Ed è arrivato il momento in cui non si può più tergiversare. Non solo anidride carbonica, ma servono leggi ad hoc anche per la riduzione del metano nell’aria. Questo gas rimane meno tempo della Co2, ma è molto più potente, ed a parità di quantità incide maggiormente all’effetto serra.

La responsabilità dell’attività antropica

Inquinamento (Foto da Canva) – Ecoo.it

Da quanto emerge dai numeri, l’attività antropica è responsabile del 59% delle emissioni totali di metano. Va detto che esso esisteva nell’aria ancora prima dell’esistenza dell’uomo. Tuttavia in concentrazioni lungamente inferiori. Ed a pesare molto su questo 59% sono gli allevamenti e le coltivazioni. Per il res si parla di combustibili e discariche. Le attività di agricoltura ed allevamento di bestiame dovrebbero essere notevolmente ridotte per riportare i valori del metano a livelli accettabili. Se ciò non verrà fatto in tempi brevi, il surriscaldamento del Pianeta non potrà essere fermato.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa