Mascherine%2C+%C3%A8+corretto+gettarle+nell%26%238217%3Bindifferenziata%3F
ecoo
/articolo/mascherine-corretto-gettarle-indifferenziata/67837/amp/

Mascherine, è corretto gettarle nell’indifferenziata?

Pubblicato da

Utilizzare le mascherine ormai è diventato normalità e nonostante le restrizioni stiano piano piano diventando sempre meno rigide, alcune persone preferiscono non restarne senza. Anche se non più  obbligatorio si continua a portarle, perché fanno sentire protetti.

Anni che vengono indossate, ma ancora una domanda può affliggere tanti. Ovvero se sia corretto gettare le mascherine nell’indifferenziata. Se per alcuni può essere scontato, per altri non è così. Ecco la risposta alla domanda e la spiegazione.

Come gettare correttamente le mascherine

Mascherine (Foto Adobe)
Mascherine (Foto Adobe)

Smaltire in modo corretto questo rifiuto è doveroso, in quanto non solo potrebbe provocare la diffusione della malattia, ma anche inquinare mari e oceani. Infatti se da una parte i casi di Coronavirus stanno diminuendo sempre più, dall’altra c’è una grande preoccupazione per l’ambiente legato strettamente a questi dispositivi di protezione.

Per cercare di contrastare le persone con poco senso civico, sono state pensate e regolamentate delle misure per poter punire chi getta in strada le mascherine. Se non si rispetta il divieto di sbarazzarsene in giro per la città, si potrebbe incorrere in una salata multa.

Leggi anche: Mascherine: ecco chi rischia una multa fino a 500 euro

Gettare in modo corretto le mascherine è molto importante e per questo le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità sono molto chiare. Se per qualcuno la risposta non è così certa, ecco la spiegazione del perché rigorosamente le mascherine vadano gettate nell’indifferenziata: non devono entrare in contatto con altri rifiuti che verranno riciclati per altri usi.

Leggi anche: Crisi ambientale: le mascherine uccidono la Terra

Senza dover pensare di suddividere i vari componenti del dispositivo di protezione, le mascherine vanno eliminate per intero nell’indifferenziata. Facendo sempre attenzione a non toccare la sua parte esterna, togliendola dagli elastici.

Ancor più importante se la mascherina è stata utilizzata da una persona positiva, o che è stata a contatto con un contagiato, gettandola nell’apposita spazzatura non prima però di averla inserita in due sacchetti di plastica e chiusi.

Leggi anche: Tachipirina, come conservarla e smaltirla: gli errori da non fare

Indubbiamente non è il miglior modo per smaltire, non aiutando affatto l’ambiente già in crisi. Si cercherà di capire come potersene “sbarazzare” senza gravare ulteriormente sulla questione in modo dannoso e nocivo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa