Maionese+senza+uova%3A+la+ricetta+vegan
ecoo
/articolo/maionese-senza-uova-la-ricetta-vegan/24571/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Maionese senza uova: la ricetta vegan

Pubblicato da

maionese senza uova ricetta veganLa maionese senza uova costituisce una ricetta vegan ideale per tutti coloro che vogliono portare avanti un’alimentazione sana senza mancare di rispetto agli animali. Non è affatto difficile prepararla. Basta solo utilizzare un ingrediente fondamentale, che è costituito dal latte di soia. Vediamo come è possibile cimentarci in questo tipo di realizzazione culinaria.

La ricetta
Le uova, in questa ricetta, sono sostituite dal latte di soia (GUARDA COME SOSTITUIRE LE UOVA IN CUCINA). Gli ingredienti che servono per preparare la maionese vegana sono i seguenti: 200 ml di latte di soia, 180 ml di olio di riso, 1 cucchiaino di curcuma, il succo di mezzo limone, sale quanto basta. Mettete il latte di soia in un contenitore, aggiungendovi la curcuma, il succo di limone e un pizzico di sale. Frullate il tutto e fate attenzione, in modo che il latte sia lavorato secondo un procedimento simile a quello utilizzato per preparare la schiuma del cappuccino. Man mano versate l’olio di riso, continuando a mischiare l’amalgama, in maniera da renderlo spumoso. Lasciate il composto in frigorifero per almeno 15 o 20 minuti.
Le proprietà del latte di soia
Il latte di soia è preparato mediante la macerazione in acqua della farina di soia o dei semi. La sua composizione comprende proteine, carboidrati, grassi e minerali. La quota proteica è molto simile a quella del latte vaccino. Ciò che cambia è la quantità di grassi, i quali sono presenti in minore quantità. Si tratta, comunque, di grassi differenti, perché sono insaturi. Per questo motivo il latte vegetale (GUARDA TUTTI I SUOI TIPI E LE SUE PROPRIETA’) può rientrare perfettamente nell’alimentazione di coloro che non potrebbero consumare quello di mucca per problemi di ipercolesterolemia. Teniamo conto del fatto che il latte di soia è anche ricco di lecitina, per cui è capace di ridurre il livello del colesterolo “cattivo”. Inoltre contiene abbondantemente anche isoflavoni, i quali sono essenziali per il benessere del sistema cardiocircolatorio e agiscono contro i disturbi tipici della menopausa. Fondamentale è anche l’azione della vitamina E, per proteggere l’organismo dall’ossidazione e, quindi, dall’invecchiamento cellulare. Attenzione, comunque, a non abusare di questa bevanda. Soprattutto non dovremmo bere il latte di soia durante i pasti principali, per non impoverire il nostro apporto di nutrienti, come il calcio e il magnesio.
Guarda anche:
Crema pasticcera senza uova: una ricetta veg facile e veloce
Come sostituire il burro: una guida vegan
Come sostituire le proteine della carne: una guida per i vegetariani
Foto di Stacy Spensley

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa