La+macchina+del+tempo+di+Mallett%3A+il+fisico+americano+ci+riprova
ecoo
/articolo/macchina-tempo-mallett-fisico-americano-riprova/96699/amp/

La macchina del tempo di Mallett: il fisico americano ci riprova

Pubblicato da

L’astrofisico statunitense Ron Mallett continua la sua crociata contro il tempo. I laser rotanti sono il fulcro della sua ingegneristica macchina del tempo.

Roland Mallett atrofisico
Wormhole – foto da pixabay – Ecoo.it
Presente in arte, letteratura e scienza oggi quello della macchina del tempo sembra essere un progetto tutt’altro che utopistico e anzi, il prototipo proviene dall’Università del Connecticut e porta la firma di Ron Mallett.

La macchina del tempo di Mallett: mito o realtà?

Viaggio nel tempo – foto da pixabay – Ecoo.it

Alla veneranda età di 77 anni l’astrofisico statunitense Ronald Mallett, professore presso l’Università del Connecticut, cerca di muovere i primi passi al di fuori della mera teoria, per dare realtà al suo sogno: realizzare una macchina del tempo. E’ dal 2020 che Mallett ci lascia sulle spine, finalmente trapela qualche indiscrezione.

A dominare il panorama della fisica contemporanea è indubbiamente il principio di causalità, quantomeno in ambito extra-teorico. Partendo da questo semplice presupposto il viaggio nel tempo resta impossibile, nel senso che non si daranno mai degli effetti prima che si siano conosciute le loro cause.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Zlatni Rat, la spiaggia che si comporta in modo anomalo: sembra che “scodinzoli”

A livello teorico, però, il viaggio nel tempo racconta tutta un’altra storia. La teoria della relatività generale assieme alla sconfinata letteratura sui wormhole lasciano apertissimo lo sconfinato orizzonte della possibilitià dello spostamento avanti e indietro nel tempo.

Come spesso succede in fisica e meccanica quantistica, la teoria ad oggi non dispone di strumenti adeguati per realizzare ciò che prospetta. Ma allora? Cosa ha fatto il prof. Mallett? Ron Mallett ha ricreato artificialmente, in laboratorio, un buco nero grazie al quale superare il problema della creazione dei loop temporali.

Ok, cosa significa a livello pratico pero? Il prototipo di Mallett si serve di un raggio laser rotante a forma di anello capace di piegare il tempo e permettere di viaggiare nel passato. Il macchinario, messo in funzione 4 anni fa, genera, tramite il raggio laser rotante, un campo gravitazionale potenzialmente in grado di riprodurre loop temporali permettendoci di viaggiare nel tempo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Luna, nessuno poteva prevederlo: cosa cambierà per la Terra

Per l’astrofisico la luce è capace di creare la gravità e per questo, se la gravità è capace di influenzare il tempo, anche la luce potrà farlo. Questo macchinario costituisce un modello preparatorio che prima o poi potrà funzionare, sostiene Mallett. Una volta funzionante si potrà tornare indietro nel tempo. sino al primo momento di accensione della macchina.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa