Luglio%3A+queste+piante+non+vanno+potate+in+questo+mese
ecoo
/articolo/luglio-queste-piante-non-vanno-potate-in-questo-mese/74052/amp/
Giardinaggio

Luglio: queste piante non vanno potate in questo mese

Pubblicato da

Con l’aumento delle temperature e il sole di luglio che batte su foglie e rami, è bene evitare la potatura di alcune specie di alberi e arbusti da giardino

luglio potatura alberi

Alloro (Foto Pixabay)Quando il caldo estivo esplode nelle città e nelle campagne, le piante devono essere lasciate a riposo. Seguire delle regole è importante per mantenere in salute tutte le specie e salvaguardare il loro benessere. Le piante per essere sane ed in salute durante i periodi più caldi dell’anno hanno bisogno di cure ed attenzioni particolari.

In generale, è importante che l’idratazione della pianta e l’irrigazione venga effettuata nelle prime ore del mattino o nelle ore successive al tramonto. In questo modo, sia gli alberi interrati sia le piante in vaso non rischieranno uno choc termico dovuto alle temperature giornaliere estive. Riguardo la potatura, invece, proprio per il mese di Luglio è bene seguire alcune indicazioni specifiche.

Quali alberi e arbusti non vanno potati nel mese di luglio: ecco cosa succede

Tronco (Foto Pixabay)

Vi sono delle piante che nei mesi più caldi non devono essere potate. Rischiano la malattia e un trauma troppo grande per la pianta stessa e, in conseguenza al grande caldo e alle temperature delle giornate di luglio, potrebbero non rimanere in salute.

Leggi anche: Mosca bianca: quando capire se la pianta è malata

Luglio è un mese molto caldo e non è bene potare queste determinate specie di alberi. Tra questi è  sconsigliato potare i cipressi, il pioppo, l’acero, il ginepro, l’abete e il cedro.

Leggi anche: Quali sono i fiori più costosi da regalare?

Tra gli arbusti sempreverdi al quale è meglio evitare un trauma da potatura, si annoverano: l’alloro, l’agrifoglio, il lauro e il ligustro. Vi sono poi diverse piante tra cui quelle aromatiche che non devono in alcun modo essere potate: si tratta del basilico, della salvia, del rosmarino, dell’erba cipollina, del timo e del dragoncello.

Nei mesi successivi e sempre valutando le condizioni della pianta stessa sarà possibile ricorrere a piccoli recisioni di rami secchi o per estetica, cercando sempre di mantenere un buon equilibrio della pianta.   Con l’autunno, si potranno riprendere le attività di giardinaggio.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa