Logjam%2C+cosa+sono+gli+ingorghi+di+tronchi%3F+E+quale+effetto+hanno+sull%26%238217%3Bambiente
ecoo
/articolo/logjam-ingorghi-tronchi-effetto/107469/amp/

Logjam, cosa sono gli ingorghi di tronchi? E quale effetto hanno sull’ambiente

Pubblicato da

I logjam sono delle estensioni di tronchi di alberi accatastati che risultano nocive per l’ambiente e di conseguenza sono diventate oggetto di studio

logjam come si sono formati
Tronchi (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Gli alberi evocano sempre e comunque un’idea di salubre, legata all’ossigeno. È vero che sono il polmone del nostro pianeta, dato che grazie alla fotosintesi clorofilliana emettono grandi quantità di ossigeno. Al contrario, quando perdono la vita, volontariamente o meno, gli alberi, di cui rimangono solo rami e tronchi, possono diventare nocivi per l’ambiente, dato che emettono grandi quantità di Co2. In particolare stanno diventando oggetto di studio i longjam, masse di tronchi accatastati che ricoprono delle estesioni incredibili.

La più grande del mondo è in Canada, e può raggiungere l’estensione di una città. Il terina longjam viene dall’inglese, e può essere letteralmente tradotto come ingorgo di tronchi. Secondo gli esperti, il progressivo accumulo di tronchi in un’unica area è un fenomeno che non dovrebbe essere ignorato, ma anzi studiato nel dettaglio, specialmente per le conseguenze che potrebbe avere nel surriscaldamento globale.

Logjam, come si formano

Tronchi (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I logjam sono accumuli di tronchi di albero che si formano nel tempo, anche migliaia di anni, dal trasporto dei tronchi attraverso il moto dei fiumi. E quando incontrano gli altri tronchi accatastato si fermano lì. E via dicendo. Gli studi sono sempre più orientati a verificare l’effetto di queste formazioni sull’atmosfera. A quanto pare i tronchi senza vita nel tempo rilasciano CO2, nuocendo all’atmosfera. Ed è per questo motivo che Alicia Sendrowski, ricercatrice, ha avuto l’idea e la pazienza di mappare tutti i logjam presenti nel mondo.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

Il più grande si trova in Canada

Tronchi (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Ed alla fine il primato è stato attribuito al Canada. Nel territorio del Nunavut si trova un logjam di dimensioni pari all’isola di Manhattan. Non è l’unico in Canada ma il più grande. Gli studi, almeno per i tronchi che si sono riusciti ad analizzare, hanno rivelato che l’accumulo è iniziato migliaia di anni fa, forse anche decine di migliaia di anni fa. La datazione più antica accertata è 1.300 anni. Tuttavia non si è riusciti ancora ad arrivare in profondità del logjam, dove senza dubbio ci sono tronchi di epoche precedenti.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa