Legnano%2C+prima+volta+dell%26%238217%3BItalia%3A+si+prover%C3%A0+a+riforestare+con+una+nuova+tecnica
ecoo
/articolo/legnano-prima-volta-italia-nuova-tecnica-riforestare/96142/amp/

Legnano, prima volta dell’Italia: si proverà a riforestare con una nuova tecnica

Pubblicato da

A Legnano arriva il SUPERB (Systemic solutions for Upscaling of urgent Ecosystem Restoration for forest-related Biodiversity and ecosystem services), il progetto europeo che riunisce 36 paesi.

Legnano alberi progetto SUPERB
Foresta (Canva) – Ecoo.it

Nuove piante, con esattezza 3600, andranno a riforestare un terreno agricolo di 3 ettari di proprietà pubblica. Il progetto europeo ha come scopo il ripristino delle foreste, l’incremento della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Ha una durata di quattro anni e prevede la partecipazione di 36 enti europei, tra istituti di ricerca e 90 partner rappresentavi di agenzie governative e non e associazioni impegnate nella tutela della biodiversità di ecosistemi, con maggiore attenzione su quello forestale.

La Pianura Padana è una delle macroo-aree che interesseranno il SUPERB. (Systemic solutions for Upscaling of urgent Ecosystem Restoration for forest-related Biodiversity and ecosystem services)

Quali soggetti coinvolge SUPERB in Italia?

Parco Nord Milano: garantirà la realizzazione dei 10 ettari di bosco e ha il compito di prendersene cura e seguirle nelle varie crescite.

Forestami individuerà le aree dove si interverrà ed è un progetto promosso dalla Città Metropolitana, Comune di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Nord Milano, Regione Lombardia, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. Si prevede che 3 milioni di alberi saranno piantati entro il 2030. 

A Legnano, nel dettaglio, sarà realizzato il primo intervento su un terreno agricolo di 3 ettari di proprietà pubblica, messo a disposizione dal comune. Lo spazio selezionato conta pochi alberi e a breve ne saranno piantati 3600 piante, di cui 2520 alberi e 1080 arbusti.

Fra gli alberi scelti: aceri, querce, carpini, frassini, sorbi, pruni, peri e platani

Fra gli arbusti scelti: sanguinelle, rose, biancospini, crespini comune, spini, prugnoli selvatici, ginestre, ligustri. L’assortimento delle piante, verrà suddiviso in 12 appezzamenti da 1500 metri quadrati ciascuno. Le densità cambiano e saranno di 1500, 2000, 2500 piante per ettaro. Per la manutenzione si è pensato di posizionare le piante a fila parallela curvilinee per facilitare i lavori, ma renderà tutta la zona naturale.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

I lavori cominceranno fra qualche giorno e l’importo del progetto ammonta a circa 70mila euro, interamente finanziato con risorse provenienti dalla sola partecipazione a questo bando.

Va ricordato, inoltre che il progetto è utile perché i  risultati delle piantagioni saranno in grado di dire anche in merito ai cambiamenti climatici quali dovranno essere le linee guida a livello europeo per il risanamento delle foreste.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

23 ore fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

2 giorni fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

3 settimane fa