Si ignorano ancora molto i danni che provocano i mozziconi di sigaretta per terra. Sono una vera e propria fabbrica di veleni

I mozziconi di sigarette sono un problema che affligge il nostro pianeta da anni ormai e ci sono ancora molte persone che non si rendono conto degli effetti negativi che hanno. Ma fortunatamente la ricerca scientifica sta continuando a lavorare a delle soluzioni di riciclaggio dei mozziconi.
Si tratta di uno dei fattori di inquinamento più diffuso nel mondo dato che i fumatori sono 1,5 miliardi e quindi sono 5 mila miliardi i mozziconi da smaltire ogni anno. Questo vuol dire che le emissioni velenose continuano ad arrivare nell’aria tutti i giorni intossicandoci.
Come si potrebbero riciclare le sigarette
Le sigarette sono dannose non solo per le persone che le fumano ma anche per l’ambiente e per le altre persone. Ogni giorno sono moltissime le sigarette abbandonate sulla strada. Le cicche continuano a emettere nicotina per giorni una volta lasciate nell’ambiente. Rilasciano anche altre 8 sostanze chimiche come la triacetina, un plastificante utilizzato per indurire i filtri.
Se ci si guarda intorno è facile percepire a che livelli ci troviamo con questi mozziconi sparsi per tutto il pianeta. Ognuno è libero di gestirsi la sua salute come meglio crede, pertanto se ci si vuole rovinare la propria vita con le sigarette è una scelta personale ma non per questo bisogna rovinare anche la vita degli altri.
È dovere civico quello di evitare l’effetto dell’inquinamento e sporcizia che deriva da questi tappeti di sigarette che ormai vediamo ovunque. Quindi bisogna mettere i mozziconi nei punti adatti, ossia i portacenere che dovrebbero essere esposti anche nei luoghi pubblici sempre. Parliamo della stazione, dei ristoranti, locali ecc.
Ci sono anche altri modi però, ossia quello del riciclo in un’ottica di economia circolare. In questo è avanti il comune di Capannori in provincia di Lucca che con l’Università di Pisa ha avviato un progetto molto interessante per evitare lo spreco della rimozione dei mozziconi sia per riutilizzarli.
Gli articoli più letti di oggi:
- Sonno, come in inverno cambiano le abitudini degli esseri umani
- Potature rose, non hai bisogno di un esperto: i passaggi da seguire
- Pavimento sporco ma non c’è il sole: non perdere questo trucco | Si asciugherà in fretta
Grazie ad alcuni esperimenti fatti in laboratorio è stat possibile attrezzare una piccola aiuola di fronte al palazzo di c’è il comune con quindici piante di salvia e rosmarino. Sono piante ornamentali ottenute tramite il trattamento dei mozziconi di sigaretta.