L%26%238217%3Beffetto+dell%26%238217%3Baglio+nelle+piante%3A+cosa+succede+piazzandolo
ecoo
/articolo/leffetto-dellaglio-piante-cosa-succede/85826/amp/
Giardinaggio

L’effetto dell’aglio nelle piante: cosa succede piazzandolo

Pubblicato da

L’aglio è un valido alleato in moltissime situazioni. Forse non sapete cosa succede se lo piazzate nelle piante, scopriamolo

Cosa succede se si mette l'aglio nelle piante
Aglio (Foto Adobe)

Siamo abituati a utilizzare l’aglio solo in cucina, come insaporire i nostri piatti. In realtà l’aglio è un alimento che possiede diverse proprietà benefiche per l’organismo, nonostante il suo sapore forte e odore pungente. La pianta dell’aglio, infatti, è ricca di una sostanza chiamata allicina, ed è lei la responsabile del caratteristico odore e delle principali azioni dell’aglio.

L’allicina, infatti, è un principio attivo con proprietà antisettiche, antimicrobiche, antiaterosclerotiche e antiaggreganti piastriniche. L’aglio però, non esplica le sue proprietà farmacologiche solo se inserito, ma anche se viene utilizzato in altri ambiti, ad esempio il giardinaggio. L’aglio può essere infatti un valido antiparassitario per le nostre piante, soprattutto contro questi insetti.

L’aglio nelle piante per tenere lontane cimici e altri insetti

Cimice (Foto Adobe)
Diverse tipologie di insetti, all’aumentare delle temperature, anche a causa dei cambiamenti climatici, stanno prendendo il sopravvento. Tra questi, le cimici sono tra i più fastidiosi in assoluto. Puzzano se schiacciate, infestano gli interni e gli esterni delle nostre case alla ricerca di calore nel quale deporre le loro uova. Averle in casa o sul balcone può rappresentare un problema sia dal punto di vista igienico che per la salute di fiori e piante.
Proprio per questo ci viene in soccorso un alleato inaspettato: l’aglio. Questa pianta aromatica, infatti, per le stesse proprietà benefiche per le quali se ne consiglia il consumo, può aiutarci a tenere lontano gli insetti, e in particolare le cimici, dalle piante. L’aglio è infatti un antiparassitario naturale, utile in casa, nel balcone o nell’orto.
Si possono creare macerati o soluzioni di acqua e aglio da spruzzare sulle nostre piantine per evitare che le cimici le prendano di mira, rovinandole. Questo rimedio è facile, veloce ed economico perché sfrutta un ingrediente che solitamente abbiamo già  in casa. Utilizzando questo metodo eviterete di rivolgervi ad antiparassitari chimici, salvaguardando l’ambiente e i vostri fiori.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa