Lahore%2C+citt%C3%A0+pi%C3%B9+inquinata+al+mondo%3A+cosa+significa+vivere+l%C3%AC
ecoo
/articolo/lahore-citta-inquinata-mondo-vita/100010/amp/

Lahore, città più inquinata al mondo: cosa significa vivere lì

Pubblicato da

Che cosa significa vivere nella città più inquinata del mondo ovvero a Lahore, seconda città del Pakistan? Lo racconta un documentario

dove si trova la città più inquinata del mondo
La città più inquinata del mondo (Foto da YouTube – Ecoo.it)

Prendersi il primato di città con il più elevato tasso di inquinamento del pianeta non è di certo qualcosa di cui si può andare fieri. Le conseguenze sulla salute umana di una esposizione prolungata a polveri sottili, gas serra e sostanze tossiche in genere è al centro di tutta una serie di studi i cui i numeri sono agghiaccianti. Per questo motivo è indispensabile ridurre le fonti di inquinamento. Occorre modificare quelli che sono i sistemi produttivi, rendere più accessibili ed economiche le tecnologie rinnovabili, esportare un concetto diverso di produttività che finora si è trasformata solo in guadagno di pochi e aria irrespirabile per tanti.

Ma se la situazione delle grandi città italiane ci sembra invivibile occorre anche mettere tutto in prospettiva ed è quello che fa il documentarista Ruhi Çenet che dal suo canale YouTube racconta il mondo andando a guardare tutto ciò che c’è di particolare ed estremo. Çenet ha per esempio incontrato l’uomo e la donna più alti del mondo nonché la donna più bassa del mondo e si è poi recato nei luoghi più caldi e più freddi del pianeta, incontrato abitanti di città sotterranee, visto comunità ostracizzate per una condizione genetica e sperimentando anche la città più inquinata del mondo.

La città più inquinata del mondo dove il sudore diventa fango

Come raccontato dal documentarista vivere a Lahore, seconda città per numero di abitanti del Pakistan nonché luogo con il triste primato di città più inquinata del pianeta, è come vivere perennemente immersi in uno strato di polvere. Polvere che ovviamente si insinua nella pelle, nella bocca e nel naso. Çenet sottolinea nel suo documentario che anche sudare è un problema se vivi a Lahore perché la polvere in continua sospensione nell’aria, frutto delle polveri sottili e degli altri inquinanti prodotti da riscaldamento e mezzi di trasporto, si mescola alle goccioline prodotte dalla pelle producendo una sorta di fanghiglia che si attacca.

Una gallina tra i rifiuti di Lahore (Foto da YouTube – Ecoo.it)

I problemi degli abitanti di Lahore sono enormi. L’immondizia si trova ovunque e gli abitanti, che sono diventati rapidamente 14 milioni e continuano ad aumentare, vivono tra rifiuti e fogne a cielo aperto. Un vero e proprio inferno di polvere, così la definisce Çenet. Un inferno sulla terra creato dall’uomo e che quindi solo l’uomo può modificare.

Un messaggio al mondo

Il futuro? (Foto da YouTube – Ecoo.it)

Anche se alcune scelte internazionali potrebbero sembrare controproducenti nel breve periodo, non si può negare, e la città più inquinata del mondo ne è un esempio, che per un futuro di aria respirabile e di acqua potabile è assolutamente necessario ridurre le fonti di inquinamento. Anche il documentarista sposa questa idea soprattutto perché, come dichiarato proprio da Çenet, proteggere la natura non è semplicemente qualcosa di accessorio ma un modo per proteggere noi stessi.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa