Influenza+nel+passato%3A+come+si+curavano+nell%26%238217%3Bantichit%C3%A0%3F
ecoo
/articolo/influenza-antichita-come-si-curavano/103483/amp/

Influenza nel passato: come si curavano nell’antichità?

Pubblicato da

Quando non esistevano gli antibiotici ed i farmaci così come li conosciamo, altri rimedi naturali venivano usati per curare l’influenza

medicina nell'antichità salasso
Medicina antichità (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I farmaci e le industrie farmaceutiche propriamente detti sono delle ‘novità’ del ventunesimo secolo. Con la scoperta dell’aspirina da parte di Fleming, anzi, dell’acido acetilsalicilico, si è fatto un grande passo in avanti nella ricerca medica. Stessa cosa per quanto riguarda l’utilizzo degli antibiotici e dei vaccini. In passato una semplice influenza poteva essere fatale per le persone. Esistevano dei rimedi naturali, che incidevano non poco sulla cura. Nell’antichtà, dunque nell’antica Grecia e nell’antica Roma, si credeva che i malanni quali i dolori e l’influenza fossero delle punizioni divine.

Stessa cosa nel Medioevo, ma con il rinforzo della cultura cattolica sulla giusta punizione. Tuttavia ciò non impediva di cercare dei rimedi ai malanni, anche se spesso venivano accettati in maniera rassegnata. I decotti di erbe e le polveri minerali erano i rimedi più utilizzati. Fino alla nascita della medicina propriamente detta, con Ippocrate.

Guarire l’influenza nel Medioevo

Medicina antichità (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Anche nel Medioevo l’influenza era considerata una colpa da espiare. Nonostante ciò, da Ippocrate in poi si sono sviluppate delle teorie con basi maggiormente scientifiche. Come la teoria degli umori. Ippocrate era convinto che il corpo umano fose composto da quattro sostanze fondamentali: bile gialla, bile nera, sangue e flegma. Questi elementi garantivano il benessere della persona e dovevano essere in equilibrio. Sia gli eccessi che le mancanze portavano all’insorgenza dei dolori e delle malattie, come l’influenza. Da qui la pratica che è stata utilizzata copiosamente nei secoli a venire: il salasso. In questo modo, attraverso tagli chirurgici o sanguisughe, si rimuovevano le sostanze in eccesso.

La fitoterapia ante litteram

Medicina antichità (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Oggi si chiama fitoterapia. Nel passato era la cura consuetudinaria dell’influenza e di altri sintomi grazie alle erbe. Febbre e raffreddore venivano curati con i decotti di melissa. Essi provocavano la sudorazione adatta ad abbassare la febbre. Un vero farmaco antiepiretico ante litteram, come oggi è il paracetamolo. Per curare e prevenire il mal di stomaco si utilizzavano erbe officinali quali salvia, melissa e finocchio. Utilizzato ancora oggi per alleviare i sintomi della nausea. Il gonfiore intestinale veniva curato con l’alloro. Mentre le eruzioni cutanee con l’aloe. Il disinfettante il uso era l’aceto. L’oppio sostituiva l’anestesia per gli interventi. E come calmante un decotto di papavero.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa