Bisogna ricordare infatti che questo vaso particolare è messo a punto usando la lolla di riso. Quest’ultima costituisce un sottoprodotto che si ottiene della raffinazione del riso. Fino ad ora la lolla di riso è stato considerato soltanto un rifiuto da gettare via e tra l’altro ha creato dei grossi problemi, perché il suo smaltimento è particolarmente difficile. Adesso invece questo prodotto può essere sottoposto ad una vera e propria opera di riciclo a favore della conservazione ambientale.
In attesa che la plastica ecologica diventi una realtà, il vaso di riso è davvero molto utile e potrebbe rientrare perfettamente fra i consigli utili per coltivare “green” nell’ambito di un tipo di giardinaggio sostenibile. Inoltre il vaso ecosostenibile è realizzato con l’unione di amalgami naturali, in modo che sia resistente, anche senza la necessità di utilizzare processi chimici, che inquinano e determinano un grande spreco di energia.
Visto che in tema di agricoltura biologica nel tempo libero gli Italiani si dedicano sempre più all’orto fai da te, è opportuno tenere presente questo tipo di vaso green.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…