Giardino%2C+piante+mediche+e+attenzione+a+questa+tossica
ecoo
/articolo/giardino-piante-mediche-attenzione-questa-tossica/74141/amp/
Giardinaggio

Giardino, piante mediche e attenzione a questa tossica

Pubblicato da

Usate in antichità per combattere le malattie le piante sono alla base di molti medicinali comuni. Ora il giardino è un’arma terapeutica per tutti i giorni.

potere naturale piante
Lavanda (Foto Pixabay)

In tutti i tempi e in tutte le culture, le piante sono state usate per curare malattie. Grazie ai composti chimici, o fitochimici, le piante hanno poteri straordinari sull’uomo. Da millenni, l’uomo attinge dalle piante numerosi rimedi contro le malattie. Antichi testi citano il salice come un rimedio per la febbre, un antidolorifico per il male ai denti ed è ancora così. La salicina, presente nella linfa di questo albero ha un potere antidolorifico ed è il precursore dell’aspirina, largamente utilizzata e attualmente in commercio.

Il 40% dei farmaci che si impiegano per i farmaci sono estratti da piante o sostanze vegetali di sintesi. Se si ha un giardino, creare un “orto dei semplici”, con le piante giuste può tornare utile in determinate condizioni. Coltivare alcune piante può essere terapeutico di per sé e poi sfruttato in caso di necessità come rimedio naturale.

Attenzione a queste piante, una provoca intossicazione

Fiordaliso (Foto Pixabay)

Per creare un orto o un giardino che abbia anche la presenza di alcune specie vegetali dalle specifiche proprietà curanti, è bene seguire alcune indicazioni. Queste piante sono adatte a gestire disturbi di poco conto ma per qualsiasi situazione d’emergenza o di grave entità è sempre bene consultare il proprio medico.

Leggi anche: Luglio: tempo di innesti delle piante. Come si fanno

Tra le piante curative, facili da coltivare ne esistono parecchie che possono essere usate per tisane e infusi: la Camomilla favorisce sollievo e ha una funzione antistress, stimolando il sonno. La melissa vera riduce l’ansia, lo stress e aiuta le persone che soffrono l’insonnia.

Leggi anche: Prato giardino: cosa non fare assolutamente nel mese di luglio

Anche la valeriana è un ottimo rimedio anti stress e funziona sul sonno. Gli scienziati ritengono che l’effetto sedativo di questa particolare pianta aromatica siano gli elementi fitochimici dell’olio essenziale. Il papavero anche è il principale principio attivo della morfina e della codeina che sono tra gli analgesici più usati al mondo. Ma è bene sapere che il papavero è tossico e non è facile da coltivare.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa