Se+il+gatto+fa+questo+sta+per+venire+a+piovere%3A+i+segnali
ecoo
/articolo/gatto-segnali-quando-sta-per-piovere/88594/amp/
Animali

Se il gatto fa questo sta per venire a piovere: i segnali

Pubblicato da

Che i felini abbiano una sensibilità spiccata nei confronti dei fenomeni meteorologici è un dato risaputo: ma come si comporta il gatto e come avvisa i padroni quando sta per piovere? Ecco i segnali 

segnali gatto quando sta per piovere
Gatto (Foto da Pixabay)

Quando il tempo non promette bene e si è in dubbio sull’uscire o non uscire o sul lasciare o meno lo stendino con i panni bagnati sul balcone, l’unica cosa da fare è osservare il proprio gatto: quando sta per piovere, manda dei segnali. Il felino ha una spiccata sensibilità verso i fenomeni meteorologici, ed è difficile che si sbagli.

I gatti sfruttano dei sensi molto più sviluppati di quelli degli umani e riescono a percepire delle cose che ai padroni sfuggono. Proprio per questo è bene osservali e conoscere i loro comportamenti: alcuni atteggiamenti potrebbero essere molto utili per prendere decisioni in tempo.

Gatto: quando sta per piovere lancia segnali inequivocabili

Gatto (Foto da Pixabay)

Le teorie sulla sensibilità spiccata dei gatti nei confronti del meteo, vengono da un libro del 1884, scritto da H.H.C. Dunwoody, un tenente del Servizio di segnalazione dell’esercito statunitense. Si tratta dell’istituzione che oggi corrisponde al Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti. La tecnologica per prevedere il meteo che veniva utilizzata a quei tempi non era degna della fiducia dell’ufficiale, il quale si affidava a metodi alternativi.

Leggi anche: Quando vanno in letargo i serpenti: il periodo

Dunwoody scelse di osservare la natura e, in particolare, il comportamento degli animali. Era convinto che pipistrelli, cani, topi, conigli e maiali potessero dare indicazioni sul meteo. Ma, più di tutti, erano i felini che riuscivano ad essere utili e precisi. Secondo quanto scritto dal tenente, il gatto adotta dei comportamenti specifici quando sta per piovere.

Leggi anche: Gatti con gli occhi azzurri: ecco sette razze così

Per fare degli esempi, lo starnuto di un gatto significa pioggia. Altro segnale di pioggia imminente è il gatto che si gratta o graffia il tronco di un albero. Se dopo un temporale il gatto allunga il muso in una direzione, quella indica il punto cardinale verso il quale soffierà il vento. Ancora, un gatto che si sdraia sulla schiena con la bocca rivolta verso l’alto, prevede un temporale e un gatto che russa mentre dorme è sinonimo di cattivo tempo in arrivo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa