Frutta+e+verdura%3A+i+cambiamenti+negli+anni+a+causa+dell%26%238217%3Buomo
ecoo
/articolo/frutta-verduracambiamenti-causa-delluomo/95156/amp/
Alimentazione

Frutta e verdura: i cambiamenti negli anni a causa dell’uomo

Pubblicato da

Com’erano una volta frutta e verdura prima dei tanti incroci e manipolazioni? A rivelarlo è il noto sito BoredPanda

come sono cambiati frutta e verdurra
Frutta e verdura – Adobe – Ecoo.it

La frutta e la verdura che consumiamo oggi non sono sempre state come le conosciamo. Ad esempio, la banana di secoli fa era di colore, consistenza e sapore diverso da quella attuale. Gli agricoltori, come riportato dal Genetic Literacy Project, hanno effettuato incroci e manipolazioni genetiche per ottenere migliori rese e migliorare la qualità dei prodotti, rendendoli più resistenti a parassiti, più grandi e più saporiti.

Tuttavia, questi interventi hanno comportato l’utilizzo di raggi gamma e sostanze chimiche tossiche, che hanno profondamente modificato frutta e verdura. Le differenze sono evidenti. Eccole elencate

Come sono cambiati nei secoli frutte e verdure

Le angurie di oggi sono molto diverse rispetto a quelle del passato, come mostrato in un dipinto di Giovanni Stanchi del 17° secolo. Allora, la polpa era prevalentemente bianca con sezioni triangolari più rosse che contenevano grandi semi. Attualmente, le angurie sono state incrociate e coltivate per diventare più rosse e succose e con varietà senza semi. Anche la banana ha subito cambiamenti significativi nel corso della storia. Gli antenati della banana risalgono al 10.000-6.500 a.C. e allora aveva grandi semi e non era dolce e cremosa come oggi. La sua coltivazione iniziò nel 1834 dopo che la pianta venne trasferita nei Caraibi, ma fu presto distrutta da un’infezione fungina. Fu allora che i ricercatori ne produssero una varietà in grado di resistere ai funghi, il Cavendish gigante, che è la banana attuale.

Le melanzane del passato non erano simili a quelle di oggi, grandi e rotonde, ma esistevano diverse varietà. Le prime versioni comparvero in Cina antica e avevano spine nel punto in cui lo stelo della pianta si collega ai fiori. Anche le carote erano diverse rispetto a quelle odierne, originariamente erano radici biancastre provenienti dall’Asia centrale e venivano utilizzate in Grecia e in Roma antica, erano sempre bianche. Nel corso dei secoli, sono state coltivate e hanno assunto il caratteristico colore arancione. Il mais originariamente aveva il sapore di una patata cruda secca, era molto più piccolo e c’erano solo poche varietà. Oggi, è molto più grande, coltivato in 69 paesi e ha un gusto delizioso.

Le prime pesche furono probabilmente coltivate intorno al 6.000 a.C. nella provincia cinese di Zhejiang e poi comparvero in Giappone con una forma simile a quella attuale. Le pesche moderne sarebbero state coltivate per la prima volta in Persia e poi sarebbero arrivate in Europa. La storia del cavolo prima dell’epoca greca e romana è sconosciuta, ma era diffuso in forma selvatica. Oggi invece è molto diverso, più carnoso e più grande ed è considerato l’ortaggio più nutriente del mondo.

I pomodori antichi assomigliavano a bacche, più piccoli di quelli attuali, alcuni esempi si possono trovare in Ecuador e Perù, conosciuti come Solanum pimpinellifolium o pomodoro ribes. Oggi sono più grandi e ci sono più varietà, che vanno dalla ciliegia al pomodoro prugna. Rispetto ai loro antenati, che erano commestibili ma non venivano mangiati, questi sono ottimi sia crudi che cotti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa