La pasta integrale è un ottimo prodotto salutare ecco tutti i benefici e le calorie che contiene

Ci sono molte differenze tra la pasta integrale e la pasta bianca, quale delle due è meglio per perdere peso lo sapete? La pasta integrale è la moda di molti salutisti che la preferiscono alla pasta nomale, quella bianca ottenuta con la farina di tipo 00 o di tipo 0. Per questo molti brand hanno cominciato a produrre quella integrale.
Crescono di giorno in giorno le persone che vogliono mangiare sano e mantenere la linea, per questo scelgono la pasta integrale. Ma è vero che fa dimagrire oppure no? Scopriamo se è giusto preferirla ad altri tipi di pasta e quali sono i suoi benefici e le proprietà.
La differenza tra pasta integrale e pasta normale
Ci sono molte differenze tra la pasta integrale e la pasta normale, la differenza maggiore è nel modo in cui viene lavorata la pasta. Per ottenere quella integrale viene usata la farina integrale che viene chiamata in questo modo perché i chicchi usati per produrla sono interi e contengono tutte le loro componenti. In ogni chicco contiene la crusca che è l’involucro esterno ricco di antiossidanti, fibre, vitamine B, ferro, magnesio, rame e zinco.
Poi contiene l’endosperma che è la porzioni utile del germe e contiene amidi, sali minerali e proteine. Poi all’interno si trova anche il germe che è l’embrione interno al chicco e oltre alle vitamine del gruppo B e alla vitamina E contiene pure gli antiossidanti e acidi grassi polinsaturi.
Per via di tutti questi dettagli, la pasta risulta più scura perché i chicchi usati per ottenere la farina sono interi e hanno l’involucro. Invece per la pasta bianca si usa una semola che ha subito un processo di raffinazione. I chicchi sono macinati così come vengono raccolti in natura per ottenere la pasta integrale, mentre per quella bianca il processo è più lungo. Quindi la pasta integrale conserva più proprietà nutritive.
Gli ingredienti della pasta integrale sono la semola integrale di grano duro e l’acqua e per avere la pasta si procede poi con la trafilazione, la laminazione e l’essicamento dell’impasto. Si possono usare anche altre farine ottenute da mais, orzo, avena o farro. Per quanto riguarda le calorie, la pasta integrale contiene tra le 342 e le 348 kcal per 100 grammi di prodotto e invece la pasta bianca ne contiene 353.
Gli articoli più letti di oggi:
- Come fare la pasta di grano saraceno in casa
- Adesso ci sono le prove: un piatto di pasta ti rende felice
- Cuore sano, basteranno due cucchiaini di questo alimento
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
La pasta integrale presenta molti benefici per gli antiossidanti, vitamine e sali minerali che contiene. Aiuta anche a dimagrire, motivo per cui viene scelta da molti, il motivo è che contiene molte fibre cha aiutano a dare un maggior senso di sazietà.