Fichi%2C+la+sorpresa+inaspettata+al+suo+interno
ecoo
/articolo/fichi-la-sorpresa-inaspettata-al-suo-interno/77142/amp/
Alimentazione

Fichi, la sorpresa inaspettata al suo interno

Pubblicato da

I fichi al loro interno posso contenere al loro interno un’inaspettata sorpresa. Ecco di cosa si tratta e il perché si forma.

fichi sorpresa sgradita all'interno
Fichi (Foto di Couleur da Pixabay)

L’albero di fico, a seguito di una leggenda medioevale, è ritenuto come albero traditore. Il motivo di questa nomea deriva dal fatto che Giuda Iscariota, dopo il tradimento a Gesù decise di morire impiccandosi a un albero di fico. Da quel momento la pianta non avrebbe più dato fiori, producendo frutti privi di qualsiasi profumo.

Una leggenda niente di più. Soprattutto perché, con il passare degli anni e dei secoli, si è scoperto che quello che viene considerato come frutto in realtà è un fiore. E questi, che in estate vengono consumati in grandi quantità, possono contenere una brutta e sgradita sorpresa.

Cosa possono contenere i fichi?

Fichi (Foto di Simon da Pixabay)

Come appena detto i fichi che vengono consumati in estate non sono frutti ma fiori. Questi sbocciano all’interno di un baccello che matura nel prodotto che poi mangiamo. I fiori producono un singolo frutto chiamato achene e ogni fico è composto da molti di questi e, di conseguenza, ogni volta che ne mangiamo uno stiamo mangiando più frutti.

Leggi anche: Cosa succede se si beve acqua piovana?

Ma visto che i fiori sbocciano all’interno questi necessitano di un processo diverso per l’impollinazione. E questa soluzione particolare è garantita dalla vespa del fico. Un animale che vive in simbiosi con l’albero di fico visto che l’uno non può sopravvivere senza l’altro. Si tratta del sistema Blastophaga-Ficus, ed è un metodo strettamente specie-specifico.

Leggi anche: Ciliegie: quando possono diventare seriamente velenose

Questo sistema consiste nell’ingresso della vespa femmina nel fico maschio, dove deporrà le sue uova. Nel momento in cui entrerà, l’insetto perderà sia le ali che le antenne e, di conseguenza, non potrà più uscire. A continuare il ciclo di vita saranno poi le baby vespe che, dopo aver scavato un tunnel per uscire, porteranno con loro il polline. E la vespa madre? Questa tramite la ficina, un’enzima, verrà trasformata in proteine. Ma questa non sempre riesce a sintetizzare l’esoscheletro per cui può capitare di trovare una sgradita sorpresa all’interno del fico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa