Facciate+di+casa%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+importante+proteggerle
ecoo
/articolo/facciate-casa-perche-importante-proteggerle/110235/amp/

Facciate di casa: perché è importante proteggerle

Pubblicato da

Perché è così importante proteggere le facciate di casa? Scopriamo di più su questo pilastro di qualsiasi abitazione e cosa fare nel caso in cui sia danneggiato. 

Facciata (Pexels) – Ecoo.it

Biglietto da visita di qualsiasi abitazione, le facciate di casa devono essere mantenute al massimo del loro splendore sia per ragioni estetiche, sia di sicurezza. Elemento strutturale della casa, con lo scorrere del tempo sono, infatti, soggette a un inesorabile processo di erosione che porta al loro degradarsi.

A livello italiano il patrimonio edilizio  (per la maggior parte) risale al 1970: questo significa che molte abitazioni presentano danni consistenti in facciata. Sono innumerevoli gli edifici intaccati dall’umidità esterna e che presentano parapetti traballanti, cornicioni intaccati e ruggine. Questo stato preoccupante domina la maggior parte degli edifici residenziali, in particolari i condomini.

Degrado delle facciate: da cosa è determinato

La facciata è un elemento portante di qualsiasi abitazione visto che è la prima cosa che si vede prima di entrare. Inoltre è un elemento cardine che garantisce la sicurezza degli appartamenti proteggendoli dalle intemperie esterne.

Case (Adobe Stock) – ecoo.it

Ma cosa determina il degrado delle facciate? Nei condomini e nelle case il deterioramento di questo elemento strutturale è dettato da svariati motivi come inquinamento, gas, pioggia, sbalzi termici e umidità. Questi fattori, che spesso si combinano tra loro, minano gli elementi interni della facciata che di solito sono materiali come calcestruzzo armato, intonaco e mattoni.

Facciate di casa: dai rischi agli interventi

Operaio (Foto Pixabay) – Ecoo.it

Nel momento in cui le facciate e i loro elementi strutturali vengono intaccati, diminuisce la loro resistenza determinando il degrado della facciata, riducendo di molto la loro sicurezza. Possono insorgere gravi rischi che sfociano anche, nelle situazioni più gravi, nel distacco dell’intonaco e del crollo della facciata.

Nel caso di danni alle facciate è necessario intervenire per mano di un team di esperti del settore. Solo dei professionisti sapranno come è meglio procedere per mettere in sicurezza la casa e la sua facciata, contenendo eventuali danni.

Dalla operazioni più semplici, come colmare le fessure, a quelle più complesse come la deumidificazione e il risanamento delle murature scrostate, al ripristino del calcestruzzo armato e dei parapetti, in ogni caso per contenere i danni è importante intervenire quanto prima.


Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa