
Da una recente indagine è emerso che in nome del turismo sostenibile gli Italiani preferiscono le vacanze a chilometri zero. In ogni caso provare a vedere le comodità che l’ecotorre ci mette a disposizione non sarebbe proprio una cattiva idea. Ai piedi dell’edificio possiamo trovare 0,4 ettari di verde e sono a disposizione cinque camere da letto e una cucina. Inizialmente, nel momento della costruzione della torre, si erano manifestate delle preoccupazioni per la contaminazione di un paesaggio naturale indisturbato.
Per questo si decise di dare alla torre l’aspetto di un cottage, il nome di un impatto ambientale ridotto. Non sarà come l’ecoalbergo costruito in sei giorni in nome dell’edilizia sostenibile, comunque la torre utilizzata come bed and breakfast è un’alternativa accattivante e da tenere in considerazione per chi ama il rispetto dell’ambiente anche in vacanza.
Il soggiorno per un giorno nella torre originale non è alla portata di tutte le tasche, visto che costa circa novecento dollari per ogni giornata. D’altronde la sostenibilità ambientale non ha prezzo.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…